Lo sai che in Calabria si trova il secondo Canyon più grande d’Europa? Sto parlando delle Valli Cupe di Sersale, un paesino in provincia di Catanzaro.
Le Valli Cupe di Sersale si trovano nella pre-Sila. Creano ambienti mozzafiato, nei quali si può ascoltare il silenzio e contemplare la meraviglia che una persona si trova di fronte. Paesaggi unici che lasciano l’osservatore senza parole, a bocca aperta, a guardare lo spettacolo che Madre Natura ha plasmato.
In queste remote zone calabresi si possono osservare formazioni di castagni, Castanea sativa, chiamato anche albero del pane in quanto veniva utilizzato dalle popolazioni antiche calabresi per produrre farina, laddove il grano era carente o, in casi estremi, assente.
Un altro gioiello di questo bellissimo Canyon è il frassino, Fraxinus ornus, albero dal quale si estraeva la manna usata come dolcificante e zucchero nelle pietanze.
Nel secondo Canyon più grande d’Europa le pareti rocciose formano numerose cascate e immensi complessi geologici talmente alti da congiungersi oscurando la luce solare in entrata.
Sei mai stato in questo magico posto?
a thought by charlotte
Io sono calabrese ma non ne conoscevo l esistenza … abbiamo posti bellissimi in calabria ma che nessuno conosce …purtroppo !
a thought by Jonny
…Sicuramente un luogo stupendo, ma nn il secondo d’Europa…in Calabria ne esiston di più grandi a partire dalle Gole del Raganello… Gole del Caldanello, Gole del Corace ecc.
a thought by Jonny
Ps. Giusto per dare qualche numero…per percorrere il Canyon delle Valli Cupe ci voglino esagerando 30 min.; mentre solo la parte delle Gole Basse del Raganello che va da San Lorezzo Bellizzi a Civita ci vogliino 7/8 ore .
a thought by aletave
Ciao Jonny,
allora, secondo i miei calcoli le Gole del Raganello sono lunghe 13 chilometri, mentre le Valli Cupe 14 chilometri! 😉
Alessio
a thought by Antonio
Io ho avuto la fortuna di visitarlo e ti posso assicurare che non ci vogliono 30 minuti, il Canyon è molto vasto, non l’ho fatto tutto ma ho camminato per quasi tre ore e ancora c’era molto da camminare
a thought by TIZIANA
Io ci sono stata…
Il sito di valli cupe è molto bello…
ma vorrei fare un appunto, la prima foto non si riferisce a quel CANYON, bemsi ad un altro.
La foto si riferisce al CANYON Timpe Rosse, che si trova in calabria, ma non a Sersale ma bensì nel territori di Zagarise…
Scusate l’appunto ma era doveroso
a thought by aletave
Ciao Tiziana,
grazie per la segnalazione, ho appena modificato la foto.
Buon fine settimana.
Alessio
a thought by Gianluca
Domanda: qual è il più grande d’europa?
a thought by aletave
Ciao Gianluca,
Il più grande canyon d’Europa si trova in Francia, nell’Alta Provenza, a circa cento chilometri da Cannes: le gole del Verdon.
😉
Alessio
a thought by Vittorio Piccolo
Salve a tutti . Tempo fa ho assistito ad una “discussione” sul ^ Canyon ^. Ebbene alla fine si è giunti alla conclusione che e’ a cavallo dell’uno e l’altro comune ( Zagarise e Sersale) Ancora oggi io non ho avuto il privilegio di visitarlo………..haime’ !
a thought by Dignitoso Giusepppe
Fantastico ,spero di poter andarci presto.
a thought by Fortunata
Non è così bello come sembra nelle foto.Sono rimasta delusa da quello che ho trovato
a thought by Antonio
Meraviglie della natura. Bisognerebbe valorizzare e pubblicizzare di più le bellezze calabresi.
a thought by aletave
Ciao Antonio,
sono pienamente d’accordo con te: la nostra terra è colma di bellezze naturali da valorizzare.
Alessio
a thought by Antonio
Io..ho visitato le gole del raganello….a Civita….e naturalmente…le nostri valli cupe….che distano…a circa 4 km. Dal mio paese..Uria…valli cupe…la quale io esplorai per la prima volta.nel 1975. Jonny ha ragione ,quelle del raganello….sono più lunghe,è più profonde…ma ha cielo aperto..mentre..il nostro canyon….ha un tratto..dove il torrente…scorre completamente coperto..sotto terra…
a thought by aletave
Ciao Antonio,
mi dispiace contraddirti, ma le Valli Cupe sono più lunghe di 1 chilometro 😉
Alessio
a thought by Antonio.
jonny,,non credo che tu in 30 minuti…sia riuscito ad arrivare alla fine del canyon…per esplorarlo…tutto tra andata e ritorno….c’è, voluta una giornata…e io lo visitato una decina di volte…ma tappe…
a thought by Antonio.
Si Alessio….come vallata la nostra valli cupe è più lunga …il raganello…ha. Un tratto più lungo…a forma. Di gole….intervallate.
a thought by Antonio.
No Vittorio…le valli cupe, si trovano a sud di Sersale. A scendere lungo il torrente Feudo…All.altezza..di Cropani…e monte Raga..si può arrivare sia da Uria che da Cropani…oltre che da Sersale..il torrente Feudo…passa da Calabricata,,,e sfocia presso Sellia Marina
a thought by Valli cupe
Colgo l’occasione per fare un po’ di chiarezza:
1) Valli Cupe dai dati che si hanno ad oggi è l’unico(dal punto di vista geologico) canyon in roccia arenaria (più precisamente conglomerato poligenico) presente in Europa (ne esistono altri più piccoli intorno alle valli cupe come quello di Timpe rosse a 2 Km)e quindi quindi anche il più grande nel suo genere. Quello del Raganello è in roccia calcarea e in Europa di canyon simili se ne riscontrano un centinaio, anche di più grandi.
2) quindi di valli cupe si deve sottolineare l’unicità, perché in roccia calcarea , metamorfica, granitica …. se ne trovano centinaia ma come valli cupe ne abbiamo uno solo in Europa. Poi Valli Cupe ospita un fossile vivente(felce) risalente come genere al carbonifero (360 milioni di anni).
3)Fuori Europa simile a Valli Cupe abbiamo Petra in Medio Oriente(più piccolo ), poi in Ciad e nel Colorado in America (molto più grande ma non stretto come Valli Cupe).
Spero di aver fatto un po’ di chiarezza.
a thought by aletave
Buongiorno,
sono l’amministratore e blogger del sito di scienze naturali.
Volevo ringraziarti per le informazioni aggiuntive.
Buon lavoro e buona giornata.
Alessio