Categoria: Calabria da scoprire

Un’occhiata allo spettacolare pino laricio
Una specie peculiare della Sila è il pino laricio, Pinus nigra laricio: presenta un portamento slanciato, può superare i 50 m di altezza e fornisce legname di ottima qualità. Porta foglie aghiformi di colore verde scuro, lunghe fino a una decina di centimetri. Il pino laricio è una pianta vascolare caratterizzate dalla presenza di strutture che […]

Alla scoperta del Parco della Biodiversità Mediterranea
Uno tra i posti sicuramente più ricercati, che vi consiglierei assolutamente da visitare in provincia di Catanzaro, è il Parco della Biodiversità Mediterranea: un posto veramente magico, unico, in cui ci si può immergere in un universo completamente verde.

La costa ionica della Calabria è il sito di nidificazione delle tartarughe marine
Le tartarughe marine comuni preparano i loro siti di nidificazione lungo la costa ionica della Calabria: è quanto ho letto su una ricerca pubblicata su Repubblica.it un paio di giorni fa. Ciò è molto importante perchè le popolazioni di queste tartarughe marine stanno andando verso un marcato declino nel Mar Mediterraneo. Related Images:

I tesori calabresi: ulivo, bergamotto e liquirizia
La Calabria non è solamente la regione nota per i suoi patrimoni culturali, come ad esempio i famosi Bronzi di Riace, né tanto meno per l’altopiano della Sila o per il Massiccio del Pollino: la regione calabrese è importante per la presenza dell’albero di ulivo, del bergamotto e della liquirizia. Questi sono, a livello economico […]

La regione italiana più bella: la Calabria
La regione più bella di tutta la penisola italiana è, senza ombra di dubbio, la mia terra d’origine, la Calabria. Io sono calabrese e vivo a Monasterace (RC), un paesino di circa duemila abitanti situato nella locride, sulla costa bagnata dal Mar Ionio. Per quanto piccola e dimenticata che sia, la Calabria è una regione […]

Le specie di serpenti in Calabria
Oggi vorrei dedicare l’attenzione alle specie di serpenti presenti sul territorio calabrese. N.B.: la maggior parte dei serpenti calabresi non è velenosa, solo una specie lo è. Related Images:

Le meraviglie dell’Orto botanico dell’Università della Calabria
L’Orto botanico dell’Università della Calabria è una realtà mozzafiato che presenta al suo interno una miriade di specie di piante davvero interessanti. Strutturato in zone, ognuna delle quali, rappresenta un ambiente ben preciso: quello umido, quello secco, lo stagno, il lago, una foresta di bambù, etc… Foto: Orto botanico, viale degli iris.

Squalo spiaggiato nella locride
È stato trovato spiaggiato a Caulonia Marina, in provincia di Reggio Calabria, lato ionico, nei pressi di Locri e del mio paesino Monasterace Marina, un esemplare di circa 150 kg (chilogrammi) di peso e 1,5 m (metri) di lunghezza di squalo notidano o capopiatto o pesce vacca.

Tutto sulle lucertole della Calabria
Le lucertole sono dei Rettili, animali con il corpo ricoperto da squame, a differenza del corpo dei Pesci che è rivestito da scaglie. Sono a sangue freddo (eterotermi), ovvero la loro temperatura corporea varia al variare di quella ambientale e per riscaldarsi devono esporsi ai raggi del Sole: nelle prime ore del giorno, infatti, il […]

500 mini scosse in Calabria dal 2010 ad oggi
La Calabria, come ho già detto, è la regione italiana a più elevato rischio sismico e a più elevato rischio di dissesti idrogeologici (=frane).