Il corpo umano è, come sappiamo, una macchina meravigliosa che non abbiamo ancora terminato di conoscere. Sistematicamente e con fitta frequenza si scoprono cose nuove. Eccone 10 tra le più recenti: le elenchiamo dopo aver letto un interessante articolo su Focus.it.
10. Il fegato cresce del 50% di giorno
Durante il giorno il nostro fegato cresce di dimensioni fino al 50%, per poi ritornare normale nel giro di una sola notte. Questa caratteristica è esclusiva di questo organo ed è dovuta ai ritmi circadiani.
9. I testicoli “comunicano” solo in uscita
Fino a qualche tempo fa si pensava che le gonadi maschili fossero isolate funzionalmente dal resto del corpo. Recentemente è stata scoperta una porta nelle cellule del Sertoli che consente comunicazioni esclusivamente in uscita con il resto del corpo. Questo per impedire che i linfociti T possano attaccare gli spermatozoi che vengono prodotti.
8. Scoperta la causa dell’eczema
Può sembrare strano, ma la causa dell’eczema è stata compresa da poco. Questo disturbo viene provocato dalla carenza di filaggrina, una proteina che protegge le cellule dell’epidermide.
7. I polmoni producono globuli rossi
Non è solo il midollo osseo a produrre i globuli rossi. È stato scoperto che i polmoni, oltre a consentirci di respirare, ne producono circa 10 milioni ogni ora.
6. Perché cadono i capelli?
Buona notizia per la lotta alla calvizie. Il rimedio non è stato trovato, ma sono state individuate (per ora nei topi) le proteine che consentono alle cellule progenitrici dei capelli di funzionare e comunicare con i melanociti responsabili della pigmentazione.
5. L’appendice potrebbe essere utilissima
Abbiamo sempre pensato che l’appendice fosse un residuo inutile, superato dalle fasi evolutive del nostro organismo. Pare, invece, che possa essere molto utile per stimolare la crescita di batteri benefici per l’intestino.
4. Dormire poco consuma il cervello
Se si dorme poco si costringono ad un super-lavoro le cellule responsabili di fare pulizia tra le sinapsi (i punti di contatto tra i neuroni). In questo modo il cervello si affatica.
3. Il mesentere: un organo sottovalutato
Non pensavamo fosse importante. Il mesentere, ovvero la doppia ripiegatura del peritoneo, sarebbe, invece, un vero e proprio organo, di cui purtroppo non conosciamo ancora le funzioni.
2. Il cervelletto guida il comportamento
Oltre alle funzioni normalmente attribuitegli, come la capacità di farci stare in piedi o respirare, il cervelletto sarebbe anche coinvolto nella determinazione del nostro comportamento.
1. I batteri intestinali: ictus e Parkinson
Cosa c’entrano i batteri intestinali con le malattie neuro-vegetative? Purtroppo c’entrano eccome! Pare che la loro influenza arrivi anche nell’insorgenza di queste patologie.
Commenti