Capire e scoprire meglio le differenze tra alcuni termini scientifici è fondamentale per tanti di noi e per questo oggi volevamo parlare della diversità che esiste tra apparato e sistema aiutandoci con il sito Differenzatra. Vediamo di scoprire cosa sono e come distinguerli.
Differenza tra apparato e sistema
L’apparato è un insieme di organi che sono collegati tra loro anatomicamente e che svolgono insieme una funzione particolare, mentre il sistema è un insieme di organi che svolgono una stessa funzione, ma che non sono collegati tra loro dal punto di vista anatomico.
L’apparato
L’apparto è un insieme di organi e tessuti diversi per struttura e funzione e che cooperano tra di loro per una funzione specifica. Ce se sono di differenti e ne vediamo qualcuno:
- apparato respiratorio = è l’insieme di organi che permette lo scambio di gas tra il sangue e l’ambiente esterno;
- apparato digerente = permette di introdurre, digerire e assorbire principi nutritivi contenuti negli alimenti ed eliminare i residui non digeribili;
- apparato locomotore = è costituito da ossa, legamenti e muscoli e permette il movimento dell’organismo.
Il sistema
Il sistema è l’insieme di organi che svolgono una funzione comune, ma non sono collegati anatomicamente tra loro. Ecco qualche esempio di sistema:
- sistema nervoso = è la base della ricezione, elaborazione e trasmissione delle informazioni relative a tutto il corpo e che regola le varie funzioni dell’organismo;
- sistema scheletrico = rappresenta la struttura portante degli organismi vertebrati e regola il sostengo del corpo;
- sistema muscolare = è l’insieme dei tessuti che permette di muovere l’organismo.
Ecco che abbiamo visto la definizione di apparato e sistema spiegando la differenza anche tra questi due termini.
Sapete altre differenze?
Commenti