Parlare di come si differenziano alcuni termini scientifici è molto importante. Infatti, abbiamo già parlato di quali differenze esistono tra la cellula animale e vegetale, mentre oggi vogliamo approfondire meglio cosa c’è di diverso tra DNA e RNA, aiutandoci con i siti di Askuola e Sapere.
DNA e RNA: ecco cosa sono
DNA (acido desossiribonucleico) e RNA (acido ribonucleico) sono acidi nucleici formati da sub-unità conosciute come nucleotidi, ognuno dei quali è composto da:
- un gruppo fosfato;
- uno zucchero a 5 atomi di carbonio;
- una base azotata.
Ci sono 5 basi azotate: adenina, guanina, citosina, timina e uracile. Le prime due sono note come puriniche perché derivano dalla purina (un composto eterociclico azotato fatto da un anello penta-atomico condensato con un anello esa-atomico), mentre le altre 3 sono chiamate pirimidine perché si originano dalla pirimidina (un composto eterociclico azotato costituito da un anello esa-atomico).
Inoltre, il gruppo fosfato di ciascun nucleotide si lega allo zucchero del nucleotide seguente con un legame covalente formando una lunga catena.
DNA e RNA: ecco le differenze
Ma DNA e RNA in cosa sono diversi? Ebbene, ecco le differenze che esistono tra questi due acidi nucleici:
- il DNA è formato da due catene avvolte a doppia elica, mentre l’RNA è composto da una singola catena;
- inoltre, lo zucchero presente nel DNA è il desossiribosio, mentre nell’RNA c’è il ribosio;
- Il DNA è il depositario dell’informazione genetica, mentre l’RNA partecipa alla sintesi delle proteine e alla trasmissione delle informazioni contenute nel DNA;
- infine, il DNA è contenuto nel nucleo di tutte le cellule, mentre l’RNA è presente sia nel nucleo che nel citoplasma.
Ecco che abbiamo chiarito meglio le differenze che esistono tra il DNA e l’RNA! E voi ne sapete altre?
a thought by Samuele
Molto chiaro e sintetico, mi ha chiarito le idee.