La Calabria è una terra tutta da scoprire, fatta di storia, cultura, religione e misteri. Oggi faremo un viaggio unico alla scoperta del sito archeologico di Monasterace, un piccolo comune in provincia di Reggio Calabria. Qualcuno vi è mai stato?

Monasterace è stato identificato nella colonia achea di Kaulonía, una tra le più fiorenti e vivaci dell’Italia meridionale facente parte della Magna Grecia. La sua importanza è data dalla presenza di mosaici e templi rilevati nel sito archeologico.

Kaulonía fu fondata dagli Achei probabilmente tra la fine dell’VIII secolo a.C. e l’inizio del VII.
La Magna Grecia…

La Magna Grecia è l’area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall’VIII secolo a.C.
Il Mosaico del Drago…

Nell’antica Kaulonía è stato portato alla luce il più grande mosaico di epoca ellenistica rinvenuto al Sud.
La scoperta a Monasterace, in uno dei pochi edifici termali greci trovati nel Meridione: in 25 metri quadrati l’immagine di un drago, contornata da riquadri e rosette floreali. È risalente al IV secolo a.C.
Il sito archeologico…

Il sito archeologico, individuato da Paolo Orsi durante i primi decenni del ‘900, negli anni ha restituito importanti dati sull’estensione della cinta muraria e sull’ubicazione delle aree sacre, delle necropoli e di alcuni quartieri destinati all’edilizia privata. Inoltre, all’interno troverete le basi di un tempio e altro ancora.
Non vi rimane che visitarlo!
Quanti di voi lo conoscono? Ci siete mai stati? Vi è piaciuto?
Commenti