DNA

Ecco tutte le differenze tra DNA e RNA
Parlare di come si differenziano alcuni termini scientifici è molto importante. Infatti, abbiamo già parlato di quali differenze esistono tra la cellula animale e vegetale, mentre oggi vogliamo approfondire meglio cosa c’è di diverso tra DNA e RNA, aiutandoci con i siti di Askuola e Sapere. DNA e RNA: ecco cosa sono DNA (acido desossiribonucleico) […]

DNA mitocondriale: che cos’è?
Il mitocondrio Dietro questo nome, che ad alcuni potrebbe apparire strano e ad altri complicato, si nasconde un organello cellulare molto semplice. Al suo interno del suo DNA troviamo 37 geni. Ben pochi, soprattutto se ne paragoniamo il numero con quello del nucleo di una cellula, all’interno del quale ne contiamo circa 23.000. Traiamo spunto da […]

5 cose che devi sapere assolutamente sul DNA!
Il DNA è una molecola estremamente importante per la vita e la sua struttura non è facile da capire. Tuttavia, ci sono delle cose che dovete sapere sul DNA. Ecco, quindi, le 5 cose da sapere sulla molecola del DNA (Fonte Curiosone). 1) Cos’è il DNA? Il DNA è una molecola filamentosa con una struttura […]

Scienza: 5 miti che è bene sfatare
La scienza e l’informazione sono nate per fare il bene dell’uomo e migliorare le sue condizioni di vita. Spesso però l’abuso di notizie non verificate, e peggio ancora se false, producono l’effetto contrario. Noi vogliamo contribuire a sfatare certe falsità. Eccovi quindi una classifica di 5 miti da sfatare. 5° posto: Il tumore è ereditario. […]

Una zanzara transgenica per sconfiggere la malaria
La Scienza ha dichiarato guerra alla malaria, una malattia che non si limita ad essere diffusa nelle aree in cui essa è endemica, come in alcuni luoghi dell’America del Sud, dell’Asia e dell’Africa, ma che si manifesta anche negli Stati Uniti d’America o in altri paesi industrializzati, con contagio procurato da viaggiatori. La novità è che […]

Nucleotidi: altra famiglia di molecole organiche
Ora presento l’ultima famiglia di molecole organiche: i nucleotidi. Un nucleoside è una molecola formata da un composto con anello azotato e uno zucchero a cinque carboni, che può essere il ribosio o il deossiribosio, legati tra loro. Un nucleoside dotato di uno o più gruppi fosfato legati allo zucchero si chiama nucleotide: i nucleotidi […]

Come avviene la replicazione del DNA?
La replicazione del DNA è il processo di ricopiatura del DNA che deve avvenire perché da una cellula si possano formare due cellule figlie geneticamente identiche. Ogni filamento di DNA può fare da “stampo” per la sintesi di un altro filamento complementare: se si indicano i due filamenti come F ed F’, il filamento F […]

Scopri il famoso ciclo cellulare
Il ciclo cellulare è il meccanismo essenziale con cui tutti gli organismi viventi si riproducono: una cellula duplica il suo contenuto e si divide in due. Quindi il compito fondamentale del ciclo cellulare è la duplicazione del DNA e la distribuzione precisa delle due copie in due cellule figlie geneticamente identiche.