pesci cartilaginei

Squalo toro e squalo leuca possono risalire i fiumi
Le due specie di squali che riescono a risalire il corso dei fiumi sono lo squalo toro e lo squalo leuca. Sono pesci cartilaginei, ovvero con l’apparato scheletrico costituito da cartilagine che lo rende leggero, flessibile e idrodinamico. Nei pesci ossei lo scheletro è fatto da una matrice ossea, invece. Sono pesci cartilaginei razze, mante, torpedini […]

Scopri quali pesci cartilaginei sono presenti in un posidonieto
Un posidonieto ospita una varia gamma di pesci cartilaginei. Ordine Carcharhiniformes Gli squali appartenenti a quest’ordine sono provvisti di una membrana nittitante, una membrana biancastra che ricopre e protegge gli occhi durante le ultime fasi di un attacco dai movimenti disperati di fuga della preda. Possiedono tutte le pinne: pari (portate in coppia = pinne […]

Razza, manta e torpedine
Eccomi ad affrontare un post attraverso il quale vorrei mettere in risalto le differenze e le analogie tra queste tre specie di pesci cartilaginei: razze, mante e torpedini. Non è difficilissimo distinguerle e cercherò di scrivere un trucchetto abbastanza banale, ma che permette una semplice distinzione.

Classificazione dei pesci cartilaginei
Procedo col trattare un argomento molto delicato riguardante gli squali (e non solo) perché la classificazione punta il dito verso i cugini stretti degli squali: razze e chimere. Tutti e tre sono inclusi nei Condroitti (pesci cartilaginei), dotati di un apparato scheletrico costituito essenzialmente da cartilagine, come già detto.

Differenze tra pesci cartilaginei e pesci ossei
Ho già trattato gli squali, ma senza entrare in merito. Nel senso che non ho ancora elencato le differenze tra pesci cartilaginei (squali, razze e chimere) e ossei. Queste sono importanti per l’identificazione a prima vista di un pesce. Vorrei approfondire questo discorso perché ci sono ancora tante incomprensioni in merito e vale la pena […]