I terremoti sono eventi naturali che possono essere davvero pericolosi e perciò ho già parlato di quelli tra i più forti del mondo, mentre ora vorrei focalizzarmi su quelli tra i più intensi in Italia dal 1900 ad oggi grazie alle informazioni prese da un articolo pubblicato su Quotidiano.
Ecco, allora, questi 5 terremoti tra più forti in Italia dal 1900 ad oggi.
1. Terremoto di Norcia e Preci del 2016
Il primo terremoto tra i più forti in Italia dal 1900 ad oggi è sicuramente quello di Norcia e Preci che si è verificato il 30 ottobre del non lontano 2016. Ebbene, questo sisma è stato di magnitudo 6,5 e non ha fatto alcuna vittima.
2. Terremoto di Castelsantangelo sul Nera e Norcia del 2016
In seconda posizione troviamo un altro terremoto che ha colpito l’Italia e in particolar modo Castelsantangelo sul Nera e Norcia il 26 ottobre del 2016. La sua magnitudo è stata di 5,9 e non ci sono state vittime.
3. Terremoto di Amatrice e Arquata del 2016
Continuando la classifica in terza posizione c’è spazio anche per il terremoto di Amatrice e Arquata che si è verificato il 24 agosto 2016. La magnitudo è stata di 6,0 e le vittime sono state ben 298.
4. Terremoto a L’Aquila del 2006
Ma chi c’è in quarta posizione? Ebbene, il sisma che ha colpito l’Aquila il 5 aprile del 2006. La magnitudo di questo terremoto è stata di 5,9 e le vittime sono state 309.
5. Terremoto del Molise del 2002
Infine, in quinta posizione si trova un altro terremoto che ha colpito il nostro Paese e in particolare il Molise il 31 ottobre del 2002. La magnitudo del sisma è stata di 5,7 e le vittime sono state 30.
I terremoti sono fenomeni che bisogna studiare fino in fondo per cercare di salvare intere vite. Prestate molta attenzione agli eventi sismici.
Ebbene questi 5 terremoti sono quelli che ho scelto io e che si sono verificati in Italia dal 1900 ad oggi, sebbene ce ne sono altri che hanno colpito il nostro bel Paese.
Conoscete altri terremoti tra i più forti che hanno colpito l’Italia dal 1900 ad oggi?
Commenti