I Rettili rappresentano il gruppo di animali che ha segnato la storia del nostro ben amato pianeta Terra e, assieme agli squali, sono gli organismi che da tempo immemore sono i più frequenti abitanti del nostro pianeta, già a partire dai dinosauri, vissuti nel Mesozoico (Triassico+Giurassico+Cretaceo), tra circa 250 e 65 milioni di anni fa.
I Rettili, Reptilia, sono vertebrati, ovvero animali provvisti di una colonna vertebrale che serve da sostegno per l’intero scheletro. I vertebrati appartengono ad un raggruppamento più ampio: i Cordati, dotati di corda dorsale presente solo nella coda (Urocordati), dalla coda fino al capo (Cefalocordati) o trasformata in colonna vertebrale (Vertebrati).
Andiamo avanti. I rettili sono a sangue freddo (eterotermi), non riescono a mantenere la temperatura corporea costante al variare di quella ambientale come accade negli animali a sangue caldo (omeotermi). Altri eterotermi sono i pesci e gli anfibi mentre, ad essere omeotermi sono i mammiferi e gli uccelli.
Mettiamo in chiaro una cosa: i rettili hanno la superficie corporea rivestita da squame, non da scaglie. I pesci sono dotati di scaglie. I rettili no.
I rettili vengono classificati e suddivisi in:
– Cheloni = sormontati da un guscio, da una corazza (tartarughe e testuggini);
– Squamati = divisi in Sauri (lucertole) e Ofidi (serpenti);
– Loricati = coccodrilli e alligatori;
– Rincocefali = tuatara.
Qual è la differenza tra coccodrilli e alligatori? Basta semplicemente osservare dall’alto la forma della testa: nel coccodrillo è a forma di “V”, nell’alligatore la forma della testa è più larga e ricorda una specie di “U”.
[…] dinosauri erano rettili di grandi e medie dimensioni che dominavano la Terra durante il Mesozoico, un periodo suddiviso in […]
[…] coccodrillo marino è un rettile, caratterizzato dalla presenza di squame che ricoprono e proteggono il corpo. I rettili sono […]