Ecco i 4 pesci tra i più brutti.Foto da Naturamediterraneo.
Spread the love

La Natura ha messo al mondo sia cose meravigliose che strane! Infatti, abbiamo parlato precedentemente di quali siano gli animali più bizzarri del creato e quali siano, invece, i pesci più belli in assoluto. Oggi è arrivato il momento di vedere insieme qualcosa di orrendo guardando le 4 specie ittiche più brutte grazie all’aiuto del sito Sorgenia.

Ecco, quindi, questi 4 pesci molto brutti!

1. Pesce goblin

Il pesce goblin.
Foto da Sorgenia.

Uno tra i pesci più brutti del creato è il goblin. Stiamo parlano di uno squalo che è noto scientificamente come Mitsukurina owstoni. La sua bruttezza è dovuta alla presenza di un lungo corno che somiglia ad un naso sproporzionato e al colore rosa della pelle. Davvero orrendo!

2. Pesce piagnone

Il pesce piagnone.
Foto da Ilpost.

Questa specie ittica è un’altra cosa orrenda che la Natura ha messo al mondo: il pesce piagnone. Ha l’aspetto molto sfortunato ed è asociale. Perché è brutto, allora? Ebbene, ha due grossi occhi a palla rivolti all’insù che gli rendono difficile trovare il cibo. Sarebbe una varietà del pesce rosso (il Carassius auratus).

3. Diavolo nero

Il diavolo nero.
Foto da Sorgenia.

Madre Natura non si è fermata con le specie ittiche brutte. Infatti, c’è anche il diavolo nero che è noto agli scienziati come Melanocetus johnsonii. La bocca è enorme, sempre aperta e possiede denti aguzzi. Il pesce ha anche una protuberanza luminosa. Vive negli abissi, soprattutto tra 100 e 4500 metri di profondità.

4. Scorfano

Lo scorfano.
Foto da Sorgenia.

Infine, lo scorfano non poteva mancare nella classifica dei pesci brutti. Il suo nome scientifico è Scorpaena scrofa e si trova anche nel mar Mediterraneo. Sì, è orrendo, ma sembra buono da mangiare.

È vero che Madre Natura ha creato e “partorito” specie brutte, ma la bruttezza e la bellezza sono soggettive. Non possiamo farci niente…

Conoscete altri pesci davvero brutti?

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *