Da come avrete letto in alto, questo post lo dedico ai Molluschi, nome che vuol dire “animali a corpo molle”. Sono invertebrati principalmente marini o d’acqua dolce, anche se esistono specie terrestri come la chiocciola e la lumaca. Rappresenta il raggruppamento di animali più grande, che raccoglie più specie, secondo solo agli Artropodi (insetti, ragni, scorpioni, crostacei).
Il corpo dei molluschi è costituito da cinque regioni principali:
– corpo, provvisto di recettori sensoriali e apertura boccale;
– piede, in posizione ventrale;
– massa viscerale che contiene gli organi riproduttori;
– mantello che produce la conchiglia;
– conchiglia carbonatica.
Importante funzione la svolge la cavità palleale che contiene le branchie. La bocca contiene una radula che viene utilizzata per raschiare il fondale alla ricerca di alimento organico. I molluschi sono animali bentonici (sta a significare che vivono associati strettamente al fondale), nectonici (specie che si muovono autonomamente nella massa d’acqua) e planctonici (ovvero individui che si spostano grazie alle correnti marine).
I molluschi vengono suddivisi in sette classi, ma io vorrei citare le più conosciute ed evolute:
– Gasteropodi;
– Cefalopodi;
– Bivalvi.
I Gasteropodi sono suddivisi a loro volta in: Polmonati (lumache e chiocciole), Opistobranchi (branchie situate nella parte posteriore del corpo, per esempio i nudibranchi) e Prosobranchi (branche situate nelle parte anteriore del corpo).
I Cefalopodi, invece, sono caratterizzati da un capo voluminoso dovuto al processo di cefalizzazione. Sono sprovvisti di conchiglia, fatta eccezione per il Nautilus. Appartengono ai cefalopodi calamaro, totano, seppia e i polpi.
I Bivalvi sono facilmente riconoscibili dal fatto che possiedono una conchiglia formata da due parti, chiamate valve, che si chiudono grazie all’aiuto di una cerniera. Sono bivalvi le cozze (mitili), il pettine e le vongole.
[…] dove viene fuori la perla? A produrla sono i Molluschi, animali a corpo “molle” che hanno colonizzato tutti gli ambienti (tranne quello […]
[…] e Indiano. Presente anche nel Mar Mediterraneo. Si alimenta di pesci, altri squali, crostacei, molluschi. This entry was posted in Squali and tagged mar mediterraneo, molluschi, squalo, squalo bianco, […]
[…] Glaucus atlanticus non è nient’altro che un mollusco, raggruppamento Mollusca, letteralmente sta a significare “animali a corpo molle”, […]
[…] Aplysia depilans, in mare (di fronte la foce). La lepre di mare non è nient’altro che un mollusco, animali marini e terrestri (come la chiocciola e la lumaca) con il corpo di consistenza molle e, […]
[…] Battendo in una direzione e in quella opposta la spiaggia che costeggia la foce del fiume Crati (Cs), armati di un sacchetto per congelare, ho raccolto assieme ai miei colleghi una miriade di conchiglie carbonatiche appartenenti, senza ombra di dubbio, ai molluschi. […]
[…] calamari sono dei Molluschi, invertebrati marini a corpo molle. I Mollusca (= in latino) hanno il corpo suddiviso in cinque […]
[…] o raccogliamo sulle nostre spiagge appartengono ad un gruppo di animali che prende il nome di molluschi, animali a corpo molle dotati di una conchiglia carbonatica. Non tutti i molluschi possiedono la […]
[…] e il pettine di mare sono Mollusca, animali “a corpo molle” molto comuni nei nostri mari. L’ostrica è nota per la […]
[…] molluschi sono invertebrati marini “a corpo molle”. Composti da 7 classi, ma vorrei citare le […]