Il phylum Artropoda è un raggruppamento sistematico che include la maggior parte degli animali presenti sul nostro pianeta.

Il nome deriva dalla presenza di appendici articolate, costituite da differenti segmenti o articoli. Tanto per fare un esempio, gli Insetti appartengono agli Artropodi in quanto possiedono appendici articolate composte da segmenti quali coxa, trocantere, femore, tibia, tarso e pretarso (la coxa fa aderire l’appendice al resto del corpo).

Gli Artropodi sono invertebrati, privi di una colonna vertebrale (presente, invece, nei vertebrati), sono a simmetria bilaterale e possiedono uno scheletro esterno, noto come esoscheletro, che ricopre e protegge il corpo durante i combattimenti o dalle avverse condizioni ambientali.
La maggior parte degli Artropoda respira con le trachee che si aprono all’esterno tramite degli opercoli. L’escrezione delle sostanze di rifiuto avviene, generalmente, per mezzo di strutture: i tubuli malpighiani.

Il sistema digerente degli Artropodi è suddiviso in tre compartimenti principali: proctodeo (stomaco anteriore), mesenteron (stomaco intermedio) e stomodeo (stomaco posteriore). Hanno colonizzato quasi tutti gli ambienti perché sono provvisti di un elevato grado di adattamento che li rende numerosi rispetto agli altri animali.
Il phylum degli Artropodi è composto da:
- Trilobitomorpha = trilobiti (tutti estinti);
- Crustacea = granchi, gamberetti, krill;
- Tracheata = insetti, centopiedi e millepiedi;
- Chelicerata = ragni, zecche, scorpioni.
Non sono animali spettacolari?