Sì, è vero che ci sono molti dubbi in ambito di riconoscimento animale! Infatti, abbiamo già parlato di quali differenze esistono tra ape e vespa, ghepardo e leopardo, gufo e civetta e aragosta e astice. Ora sembra giunto il momento di vedere quali diversità ci sono tra i calamari e i totani aiutandoci con il sito Ilgiornaledeimarinai.
Ecco, allora, tutte le differenze tra questi due molluschi cefalopodi.
La coda
Le due pinne conosciute come ali si distinguono per forma e dimensioni: nel calamaro partono dall’estremità del corpo fino ad arrivare a 3/4 dell’organismo, mentre nel totano formano una specie di triangolo e non si dipartono dal corpo, ma rimangono separate.
I tentacoli
Un’altra differenza che si può notare facilmente è che entrambi hanno 10 tentacoli, ma il totano ne ha 2 più lunghi. Inoltre, sempre questo animale oltre alle ventose presenta anche un paio di “uncini” per afferrare le prede rispetto al calamaro che non ha “uncini”.
Il colore
Il colore varia molto tra queste due specie: infatti, il calamaro ha una colorazione che va dal grigio al rosa, mentre il totano dal bianco al rossiccio.
Le dimensioni
I calamari conosciuti scientificamente come Loligo vulgaris non superano quasi mai i 40 centimetri di lunghezza, mentre i totani possono sorpassare il metro di lunghezza e pesare anche 15-20 chilogrammi.
Speriamo solamente che ora abbiamo tutti in mente quali differenze esistono tra i calamari e i totani. Ne sapete altre?