Quali sono le caratteristiche che accomunano la classe dei Pesci? La classe è un raggruppamento di specie che presentano simili caratteristiche e rappresenta il rango superiore, nella scala gerarchica di classificazione, all’ordine: Phylum, Classe, Ordine, Famiglia, Genere e Specie.
I pesci (Pisces in latino) sono provvisti di pinne adattate al nuoto, corpo idrodinamico e ricoperto da scaglie. Per il galleggiamento in mare sono muniti di una vescica natatoria, assente nei pesci cartilaginei (squali), i quali per “galleggiare” in acqua utilizzano il fegato enorme. Hanno lo scheletro costituito da osso e, per questo motivo, prendono il nome di pesci ossei (Osteitti).
I Pisces hanno le branchie ricoperte e protette da un opercolo (assente negli squali) e, solitamente, una sola pinna dorsale. Mentre negli squali la bocca è posizionata ventralmente, nei pesci ossei è terminale.
Si riproducono per fecondazione esterna, ovvero il maschio eiacula lo sperma all’esterno nella massa d’acqua e la femmina, contemporaneamente, emette i gameti femminili. Negli squali assistiamo, invece, ad una fecondazione interna che prevede la penetrazione dell’organo riproduttore maschile (pterigopodio) nella apertura dell’apparato riproduttore femminile (cloaca).
I pesci sono molto importanti per l’economia umana in quanto sono alla base della pesca. Pesca che, nel suo complesso, sta portando ad una riduzione drastica del numero di specie di pesci rendendo i nostri mari molto meno pescosi negli ultimi anni.
Vediamo un attimino la classificazione dei pesci ossei:
– Sarcopterigi = dotati di pinne carnose;
– Attinopterigi = provvisti di pinne sostenute da raggi (la maggior parte delle specie).
[…] pesce rosso, Carassius auratus, è un pesce osseo (Osteitti), dotato di scheletro ossificato, a differenza dei pesci cartilaginei (Condroitti, […]
[…] (pianta marina che si trova nel Mar Mediterraneo), si possono rinvenire numerose specie di piccoli pesci ossei, ovvero con un apparato scheletrico dotato di matrice ossea. La posidonia viene anche […]
[…] sapevate che il pesce balestra è un pesce dei mari tropicali? Vorrei dedicare questo mio post sul pesce balestra a mio cugino Anthony: […]
[…] pettine, Xyrichtys novacula (Linnaeus, 1758) è un pesce di mare appartenente alla Famiglia Labridae. Questa specie è diffusa in tutto il mar […]
[…] in power point l’ho messa a punto per affrontare un seminario sulla “Distribuzione dei pesci in un posidonieto”. Un posidonieto è una prateria marina costituita dalla Posidonia […]
[…] che ho letto su Ansa.it mette in evidenza come sia eccessivo l’aumento sproporzionato di pesci morti nelle acque interne del nostro paese durante la torrida e calda estate […]
[…] La cernia bruna è un pesce osseo, con l’apparato scheletrico costituito da matrice ossea che lo rende sensibilmente più […]
[…] piccolo pesce osseo molto comune nel mare nostro, il Mar Mediterraneo. Appartiene all’ordine di pesci ossei conosciuti sotto il termine scientifico di Perciformi, gruppo che include la maggior parte delle […]
[…] e bocca piccola. Il ventre generalmente è bianco. La colorazione cambia col sesso e con l’età. Appartiene alla classe dei pesci, ordine Perciformes, famiglia […]
[…] murena è un pesce e appartiene al raggruppamento tassonomico degli Anguilliformi, rappresentati anche dal grongo, […]
[…] bellissima e stupenda sogliola è un piccolo pesce osseo dalla forma strana, compressa dorso-ventralmente, abita sul fondale marino. Chi non ne ha mai vista […]
[…] vopa è conosciuta anche come boga: è un pesce, ovvero con il corpo rivestito da scaglie, dotato di pinne per il nuoto con il corpo fortemente […]