Caratteristiche della classe Pisces: i pesci
Spread the love

Quali sono le caratteristiche che accomunano la classe dei Pesci? La classe è un raggruppamento di specie che presentano simili caratteristiche e rappresenta il rango superiore, nella scala gerarchica di classificazione, all’ordine: Phylum, Classe, Ordine, Famiglia, Genere e Specie.

I pesci (Pisces in latino) sono provvisti di pinne adattate al nuoto, corpo idrodinamico e ricoperto da scaglie. Per il galleggiamento in mare sono muniti di una vescica natatoria, assente nei pesci cartilaginei (squali), i quali per “galleggiare” in acqua utilizzano il fegato enorme. Hanno lo scheletro costituito da osso e, per questo motivo, prendono il nome di pesci ossei (Osteitti).

I Pisces hanno le branchie ricoperte e protette da un opercolo (assente negli squali) e, solitamente, una sola pinna dorsale. Mentre negli squali la bocca è posizionata ventralmente, nei pesci ossei è terminale.

Si riproducono per fecondazione esterna, ovvero il maschio eiacula lo sperma all’esterno nella massa d’acqua e la femmina, contemporaneamente, emette i gameti femminili. Negli squali assistiamo, invece, ad una fecondazione interna che prevede la penetrazione dell’organo riproduttore maschile (pterigopodio) nella apertura dell’apparato riproduttore femminile (cloaca).

I pesci sono molto importanti per l’economia umana in quanto sono alla base della pesca. Pesca che, nel suo complesso, sta portando ad una riduzione drastica del numero di specie di pesci rendendo i nostri mari molto meno pescosi negli ultimi anni.

Vediamo un attimino la classificazione dei pesci ossei:

– Sarcopterigi = dotati di pinne carnose;

– Attinopterigi = provvisti di pinne sostenute da raggi (la maggior parte delle specie).

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

12 pensiero su “Caratteristiche della classe Pisces: i pesci”
  1. […]                                                     La cernia bruna è un pesce osseo, con l’apparato scheletrico costituito da matrice ossea che lo rende sensibilmente più […]

  2. […] piccolo pesce osseo molto comune nel mare nostro, il Mar Mediterraneo. Appartiene all’ordine di pesci ossei conosciuti sotto il termine scientifico di Perciformi, gruppo che include la maggior parte delle […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *