L’intelligenza dell’orca assassina
Chi non resta stupefatto dalla bellezza dell’orca assassina! L’orca è una cacciatrice dei mari incontrastata. Può arrivare ad una lunghezza di circa 10 metri e pesare qualche tonnellata, più grande…
La visione reale della Natura!
Tutto sul mondo degli animali. Uno sguardo a questo spettacolare universo.
Chi non resta stupefatto dalla bellezza dell’orca assassina! L’orca è una cacciatrice dei mari incontrastata. Può arrivare ad una lunghezza di circa 10 metri e pesare qualche tonnellata, più grande…
Nel post precedentemente trattato da me sui Ditteri ho descritto brevemente un po’ le caratteristiche che contraddistinguono le mosche dalle zanzare. Questi insetti hanno evoluto nel tempo due apparati boccali…
I Ditteri sono divisi in Brachiceri (mosche) e in Nematoceri (zanzare). Sono insetti terrestri o acquatici cosmopoliti (= diffusi ovunque), con dimensioni estremamente variabili, da 1 mm di lunghezza a…
Dopo la presentazione sul mondo degli insetti e su una loro classificazione semplificata, mi sembra doveroso continuare il discorso su questi animaletti, visto il successo delle entrate nel mio blog…
Appartengono al phylum dei Poriferi le spugne, organismi sessili, cioè fissati al proprio substrato: tutti i poriferi raggiungono dimensioni notevoli, sino a un metro di lunghezza. Dal flusso d’acqua che…
L’attribuzione di certi organismi al regno Animalia dipende dal riconoscimento di un comune progenitore e dal fatto che essi condividono tratti anatomici e fisiologici del tutto peculiari, tali da non…
Balene, delfini e focene sono conosciuti collettivamente con il nome di Cetacei (un Ordine della Classe Mammiferi), derivante dal latino Caetaceus (grande animale marino) e dal greco κετοσ (mostro marino).…
I famigerati centopiedi e millepiedi vengono classificati sotto un nome che poche persone conoscono, ma i naturalisti dovrebbero, anzi devono sapere per forza, altrimenti mi arrabbio. I Miriapodi (centopiedi +…
Il nome Pinnipedi deriva dal fatto che, per l’adattamento al nuoto, gli arti si sono trasformati appunto in pinne. Nelle acque antartiche sono presenti sette specie di Pinnipedi appartenenti a…
Il mimetismo è l’arte suprema della sopravvivenza: attraverso questa strategia, le prede riescono (non sempre) ad evitare i predatori e, questi ultimi, possono cacciare una determinata preda con grande facilità.…