Chorthippus rubratibialis è una specie di insetto piuttosto semplice e per il quale vi porto in un viaggio unico alla sua scoperta per la bellezza che esprime molto bene. Ve ne parlo immediatamente consultando la mia guida agli insetti Linnea.
Classificazione sistematica
Un po’ di classificazione sistematica dell’insetto ci vuole eccome dopo tutto appartiene agli Ortotteri, Celiferi ed è noto con il nome scientifico di Chorthippus rubratibialis.
Le dimensioni contano
Le dimensioni di questa specie nota come Chorthippus rubratibialis è piuttosto minuscola e consente di differenziare i maschi dalle femmine con i primi che si attestano attorno ad una lunghezza di circa 13 millimetri e le seconde 23 millimetri.
Diffusione italiana
Ma dove è diffusa la specie? Bene, la specie è endemica degli Appennini, presente dalla Liguria fino alla Calabria. Nota anche per le isole dell’ Arcipelago Toscano. Vive in svariati ambienti prediligendo prati e pascoli aridi e pietrosi.
Riproduzione
infine, trova spazio anche la riproduzione animale della specie sottolineando come dall’accoppiamento che si compie tra maschietti e femminucce escono i loro figli.
Foto da Wiipedia