Il vento è un fenomeno atmosferico molto interessante, ma può…
La nebbia può causare problemi seri alla circolazione delle auto perché potrebbe bloccare la visuale alle persone che guidano provocando anche incidenti stradali. Ma come si forma esattamente? Lo abbiamo scoperto grazie a Meteorete. Inoltre, abbiamo visto precedentemente come si origina la grandine.
La nebbia
Vi siete mai chiesti cosa sia? La nebbia è composta da goccioline di acqua che sono sospese in aria. Compare quando l’aria si raffredda, si condensa e si trasforma in vapore acqueo a contatto con un suolo più freddo.
Ma c’è di più. Infatti, il vapore acqueo che è presente in aria è direttamente proporzionale alla temperatura: quindi, più una massa d’aria è calda, maggiore è la quantità di vapore acqueo che può contenere.
Quando e dove si forma
La nebbia si forma soprattutto di notte o durante la prima fase del mattino: queste sono in teoria le parti più fredde della giornata. Ma dove si origina principalmente? Ebbene, su superfici umide, come stagni, paludi, corsi d’acqua, fiumi oppure su zone che sono ancora bagnate dalle recenti piogge.
Condizioni per la formazione della nebbia
Sembra che sia arrivato il momento di vedere le condizioni che si devono verificare per la sua formazione. Eccole:
- forte zona anticiclonica;
- scarsa ventilazione;
- temperature basse;
- elevata umidità.
Ecco che ora sappiamo cos’è la nebbia, come si forma e le principali condizioni che portano alla sua formazione. Bisogna stare molto attenti quando è presente perché potrebbe creare dei disagi.
Sapete altro sulla sua formazione?