La riproduzione animale è un fenomeno davvero importante per gli esseri viventi e per questo motivo ne voglio parlare. Infatti, ho già trattato quella delle cozze e dei rettili e ora voglio vedere un po’ come avviene nei serpenti grazie all’aiuto di un post pubblicato su Lettera43.
Il serpente, innanzitutto, è un rettile che spaventa di sicuro numerose persone, ma al tempo stesso è semplicemente straordinario e ha fatto parte di racconti e leggende legati a poteri di guarigione. Ma come si riproducono questi esseri viventi?
Ecco come “lo fanno” i serpenti
Il loro accoppiamento avviene come quello della maggior parte degli animali vertebrati e, cioè, con l’unione del maschietto con la femminuccia e con l’introduzione dell’emipene (organo riproduttore maschile) nella cloaca (organo riproduttore femminile): si tratta della fecondazione interna. Tale unione può essere preceduta da un rituale di corteggiamento.
La riproduzione avviene nella stagione degli amori che di solito è la primavera oppure la stagione delle piogge nelle zone tropicali in modo che i piccoli nascano in estate. Inoltre, c’è da dire che i maschi sono più piccoli delle femmine, in genere.
I serpenti possono essere distinti in due gruppi: ovipari (la femmina depone le uova all’esterno) e ovovivipari (la femmina porta le uova dentro il suo corpo che si schiudono proprio nel corpo e i piccoli vengono partorirti all’esterno).
Ecco che ora abbiamo visto come si riproducono i serpenti che sono esseri viventi creati dalla meravigliosa natura che ci circonda e che sono strepitosi e bellissimi.
Vanno rispettati come tutti gli animali perché non possiamo vivere senza esseri viventi che popolano oggi il nostro pianeta! I serpenti sono più unici che rari e sono da ammirare assolutamente!
I serpenti sono dei rettili a dir poco fantastici che popolano la Terra.
Cosa ne pensate? Avete altre informazioni da aggiungere sulla riproduzione dei serpenti?