Cosa mangiano i pesci rossi.Foto da Cibocanigatti.
Spread the love

I pesci rossi sono specie marine create dalla spettacolare Natura che ci circonda! Ne abbiamo già parlato prima di 5 cose da sapere assolutamente su di loro, ma ora vogliamo parlare di cosa mangiano come abbiamo letto su Tempolibero. Vediamo di scoprire, allora, l’alimentazione di questi animali meravigliosi.

L’alimentazione di questi pesci è fondamentale se decideste di prenderne uno e metterlo nel vostro acquario di casa. Sembra che siano originari dell’Asia orientale, ma è difficile ricostruire il loro passato. In natura vivono in fiumi, laghi o in posti dove c’è acqua calma, arrivando ad una profondità massima di 20 metri.

Cosa dare da mangiare, quindi, a questi pesciolini? Nel loro ambiente naturale si alimentano di piccoli crostacei e anche qualche insetto. A casa e in cattività, invece, potete servire loro un po’ di mangime e in modo preferibile quello in granuli per evitargli problemi. Potete nutrirli due o tre volte al giorno.

Il mangime dei pesci rossi non dovrebbe contenere troppe proteine e potete comprare quello adatto nei negozi specializzati. Ma ricordate che possono mangiare altro come insalata, broccoli, piselli, carote, zucchine, spinaci, cicoria, mele e uva.

Ci sono dei cibi da non dare ai vostri pesciolini rossi perché non sono digeribili o possono essere addirittura mortali. Da evitare sono gli alimenti dolci (cioccolato, zuccheri, biscotti, pan di Spagna e simili), pane (niente molliche), patatine al forno, formaggi, carne e farina.

Comunque, si consiglia anche di lasciare i pesci rossi a digiuno almeno una volta a settimana in modo da aiutare il loro apparato digerente a digerire meglio, tuttavia è sempre un’ottima idea quella di chiedere al vostro veterinario che vi darà dei suggerimenti utili su tutto.

I pesci rossi sono animali marini semplicemente straordinari da tenere in un acquario.

Vi piacciono? Sapete altre cose che si possono dare da mangiare ai pesci rossi?

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *