La deforestazione è in continua crescita ed è un evento incontrollabile perché ci sono troppi interessi, troppi soldi in palio, un business da capogiro per chi lo controlla.
Quali sono le cause della deforestazione?
Come si può intuire, la causa principale della deforestazione è di origine antropica: è l’uomo a tagliare, deforestare, disboscare e deturpare l’ambiente che ci circonda. A deturpare senza ragione, senza controllo. L’uomo è la causa principale del disboscamento, ma non è l’unica: c’è da tenere conto anche di effetti naturali come incendi o manifestazioni di fenomeni naturali catastrofici.
Un esempio è la foresta Amazzonica, nell’America meridionale: da anni l’uomo è complice della sua distruzione per interessi personali (utilizzo del legname e delle aree deforestate per costruire edifici).
Quali sono le conseguenze?
La deforestazione aumenta l’anidride carbonica presente in atmosfera. Perché? Le piante svolgono la fotosintesi clorofilliana sottraendo anidride carbonica all’atmosfera e arricchendola di ossigeno: se le piante venissero eliminate, la fotosintesi si arresterebbe e aumenterebbe l’anidride carbonica influenzando il fenomeno dell’effetto serra.
L’altra conseguenza è la riduzione dell’habitat naturale di tante specie animali che corrono il rischio di estinguersi.
Cosa ne pensate?
Segui i tweet sull’argomento
Per produrre il superfluo la #deforestazione distrugge quello che è essenziale. #Home @raicinque
— Econote.it (@econoteit) 17 Novembre 2013
La mappa interattiva della #deforestazione globale grazie a #Google Earth http://t.co/Gk2GqF8BCp
— Linkiesta (@Linkiesta) 16 Novembre 2013
questo sito è semplice ma concreto mi piace molto
Grazie mille Valeria 😉
Mi piace tanto quedto sito , e la prima volta che lo uso ma credo che non sara l ultima!
Grazie Aurora 🙂
Alessio