
Un buon naturalista deve conoscere il fenomeno dell’ osmosi: quando due soluzioni con diversa concentrazione sono separate da una membrana semipermeabile, il liquido meno concentrato si sposta verso l’altro finché non si raggiunge l’equilibrio osmotico.
I pesci di mare vivono immersi in una soluzione a maggior concentrazione dei fluidi presenti nel loro corpo. A causa di ciò sono soggetti ad una continua perdita di liquidi dalla pelle e dalle branchie: per rimpiazzare le sostanze perse devono bere.
I pesci d’acqua dolce vivono immersi in una soluzione meno concentrata: non necessitano di bere poiché essa tende a penetrare nella pelle diluendo i liquidi e costringendo i pesci a espellere grandi quantità di acqua tramite le urine.
I pesci dormono. Esiste il sonno vigile e quello vero e proprio.