Il nome Pinnipedi deriva dal fatto che, per l’adattamento al nuoto, gli arti si sono trasformati appunto in pinne. Nelle acque antartiche sono presenti sette specie di Pinnipedi appartenenti a due famiglie, quella delle Phocidae, o foche vere, e quella delle Otaridae, conosciute anche come foche orecchiute.Phocidae
A questa Famiglia appartengono i Pinnipedi più diffusi nella regione Antartica. Queste foche sono anche dette “senza orecchie” in quanto sono le uniche che non hanno un lobo esterno o un padiglione auricolare. Si ritiene che questi animali si siano evoluti da forme simili a lontre. Hanno arti anteriori brevi, con una lunghezza non superiore ad 1/4 di quella di tutto il corpo, che presentano artigli; gli arti posteriori sono rivolti all’indietro. Fanno parte di questa famiglia la foca del Capo, la foca leopardo, l’elefante marino, la foca di Ross.
Otaridae
Questi Pinnipedi presentano padiglioni auricolari, hanno arti posteriori non rivolti posteriormente ed è sempre visibile, anche se piccola, la coda. Il controllo della temperatura corporea è realizzato attraverso le pinne natatoie, che vengono distese per disperdere calore oppure ripiegate sotto il corpo per trattenerlo. Queste pinne sono molto forti e sostengono l’animale in corrispondenza del baricentro, permettendogli di muoversi
agevolmente sulla terra ferma.
La dieta comprende krill, pesci e talvolta cefalopodi. Come aree di riproduzione sono preferiti i litorali sabbiosi, a cui gli animali ritornano ogni anno. I maschi vi giungono in ottobre, diverse settimane prima delle femmine gravide, le quali partoriscono circa due giorni dopo l’arrivo e rimangono con i piccoli 8 giorni, dopo di che si accoppiano di nuovo. Si portano quindi in mare per 3-6 giorni per alimentarsi ed aumentare la produzione di latte, ritornano poi dai piccoli e li allattano per 3 giorni.
Il ciclo si ripete per un periodo di circa 4 mesi. Il cucciolo nasce con un peso di circa 6 Kg, ed aumenta di circa 1 etto al giorno. Alla fine di aprile i gruppi si disperdono in mare fino alla successiva stagione riproduttiva.
Odobenidae
Appartengono a questo gruppo i trichechi, con lunghe zanne e orecchio senza padiglione auricolare.
[…] i mammiferi marini, qualcosa ho già accennato: vi ricordate i pinnipedi e i cetacei? Spero di si. Non vorrei aver trasmesso una informazione sbagliata. I mammiferi marini […]
[…] Capo, scientificamente Arctocephalus pusillus pusillus. Le foche sono Mammiferi marini, noti come Pinnipedi per il fatto di possedere arti trasformati in pinne e deputati al nuoto. Precisamente appartengono, […]
[…] fattore “disponibilità” di prede. Quali sono le prede preferite dello squalo bianco? I pinnipedi marini, ovvero otarie e foche, ricche di grasso che contiene una enorme quantità di energia per il […]
[…] attacco dai movimenti di fuga di una determinata preda, solitamente foche, ovvero mammiferi marini pinnipedi (con gli art modificati in pinne per il […]
[…] la dieta dello squalo bianco è ben differenziata e non va in un’unica direzione. Mangia Pinnipedi (foche e otarie, le sue prede preferite), Cetacei (delfini e balene), molluschi, crostacei, pesci e […]
[…] lontre sono mammiferi pinnipedi: i loro arti hanno evoluto, nel corso del loro cammino evolutivo, pinne natatoie, utilizzate per […]
[…] degli animali), dello squalo bianco, in questo caso, riguardante la predazione verso i pinnipedi in Sud […]