I terremoti sono eventi naturali che possono essere molto pericolosi…
Oggi sembra essere arrivato il momento di trattare la differenza tra l’ictus e l’ischemia, dopo aver parlato già della diversità che esiste tra il diabete di tipo 1 e 2 e di quella tra il tumore e cancro. Lo facciamo grazie all’aiuto del sito internet Tantasalute.
Ictus

L’ictus è una malattia di origine vascolare che si sviluppa quando l’irrorazione del sangue al cervello è ridotta o interrotta completamente. Così, il nostro organo inizia a morire lentamente per l’assenza di ossigeno e di altri nutrienti che sono importanti per farlo funzionare.
Quali sono i fattori che lo possono scatenare? Eccoli:
- ipertensione;
- arteriosclerosi;
- fumo;
- abuso di alcool.
I sintomi di questa brutta e pericolosa malattia possono variare molto in base alla gravità e all’area del cervello colpita. Inoltre, l’ictus si manifesta nelle persone con oltre 40 anni di età di solito.
Ischemia

L’ischemia è una diminuzione drastica o una completa interruzione del sangue in un distretto del nostro corpo che causa sofferenza allo stesso e complicazioni agli organi interessati. Ciò provoca la necrosi (processo di decomposizione irreversibile delle cellule di un organo o di un tessuto organico) del tessuto colpito.
Quali sono le cause che provocano l’ischemia? Eccole:
- embolia;
- trombosi;
- eventi traumatici.
I sintomi possono variare molto e dipendono dal tessuto o organo colpito.
Ragazzi bisogna fare molta attenzione in caso di sviluppo di queste due patologie molto pericolose e che possono segnare la nostra vita profondamente.
Ecco che ora abbiamo descritto quale differenza c’è tra ictus e ischemia. E voi ne conoscete altre?