Gli organismi che vivono sulla superficie della Terra sono costantemente irradiati dalla radiazione solare e dalla radiazione termica ad elevata lunghezza d’onda riflessa dalla superficie circostante.
La radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre è composta da tre componenti:
– ultravioletti = sotto i 0.4 μm, sono bloccati dall’ozonosfera e ciò è molto importante perché questi raggi sono pericoloso per la pelle (possono provocare tumori alla pelle)
– infrarossi = circa 0.7 μm
– luce visibile = circa 0.4-0.7 μm
L’energia radiante che raggiunge la superficie della Terra in un giorno è composta dal 10% di ultravioletto, dal 45% di infrarosso e dal 45% di luce visibile, che è quella meno assorbita dalle nuvole e ciò spiega anche perché la fotosintesi è realizzata anche in giornate nuvolose.
La radiazione termica è emessa ogni giorno da ogni superficie od oggetto che si trova ad una temperatura al di sopra dello zero assoluto: sono compresi il suolo, l’acqua, la vegetazione e le nubi, che forniscono una quantità notevole di energia termica all’ecosistema.
Le radiazioni termiche ad elevata lunghezza d’onda sono sempre presenti e provengono da tutte le direzioni, mentre la luce solare è unidirezionale e presente soltanto durante il giorno; la radiazione termica è assorbita dalla biomassa più della radiazione solare.
L’energia solare che entra nella biosfera:
– 30% riflessa
– 46% trasformata in calore
– 23% utilizzata dalle precipitazioni
– 0.2% sfruttata dal vento, dalle onde e dalle correnti
– 0.8% sfruttata per la fotosintesi
[…] cielo è blu? La luce blu fa parte della famosa luce visibile, appartenente alla famigerata e nota radiazione solare, emessa dalla nostra stella, il Sole. Gli organismi che vivono sulla superficie della Terra sono […]