La straordinaria manta
Spread the love

Con il suo nuoto lento e sinuoso, la manta è fonte di ispirazione di pace, serenità e tranquillità. Sembra veramente volare. Non è per nulla aggressiva, anzi si fa avvicinare e accarezzare dolcemente dai sub senza incutere timore alcuno. È parente stretto dello squalo bianco.Perché? La manta, Manta birostris, appartiene, come gli squali, al raggruppamento sistematico dei pesci cartilaginei (Condroitti) in quanto presenta un apparato scheletrico costituito da cartilagine anziché osso.

All’interno dei Condroitti, è inserita nei Batoidei, un gruppo rappresentato da razze e torpedini. Sono animali con corpo appiattito dorsalmente e con le fessure branchiali disposte ventralmente (negli squali sono posizionate lateralmente).

La straordinaria manta

Mentre le razze hanno il corpo con una forma tipicamente romboidale, le torpedini presentano la forma del corpo a otto. Le mante, invece, hanno una forma ovale. Il nome scientifico Manta birostris è dato dal fatto che la manta presenta due rostri in prossimità della bocca che vengono utilizzati per convogliare il cibo verso l’apertura boccale: sono animali filtratori, cioè filtrano il particolato alimentare – il plancton – dalla massa d’acqua.

Mettono in mostra balzi notevoli che le fanno giungere fuori dall’acqua anche di qualche metro. Le mante sono presenti in tutti gli oceani e anche nel Mar Mediterraneo. Vivono soprattutto in mari caldi e raramente si spingono a largo.

 

 

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Un pensiero su “La straordinaria manta: un mix di bellezza e serenità”
  1. […] mettere in risalto le differenze e le analogie tra queste tre specie di pesci cartilaginei: razze, mante e torpedini. Non è difficilissimo distinguerlo e cercherò di scrivere un trucchetto abbastanza […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *