L’ostrica e il pettine di mare sono Mollusca, animali “a corpo molle” molto comuni nei nostri mari. L’ostrica è nota per la prelibatezza e per la enorme presenza nei mercati ittici. Conosciuta anche per i prezzi elevati dovuti al suo sapore delicato.
Il corpo dei molluschi è composto da 5 regioni principali:
- corpo provvisto di recettori sensoriali e apertura boccale
- piede (in posizione ventrale)
- massa viscerale che contiene gli organi riproduttori
- mantello che produce la conchiglia
- conchiglia carbonatica.
Il Pecten jacobeus è il pettine, mollusco bivalve compreso nella famiglia Pectinidae caratterizzato dalla forma a ventaglio della conchiglia e dalla presenza sulla stessa di evidenti costole raggiate e spigolose. Molto comune nel Mar Mediterraneo.

Altro mollusco bivalve è Ostrea sp., famiglia Ostreidae, caratterizzata dalla presenza di individui con conchiglia inequivalve e irregolare. Presenti in tutta l’area mediterranea. Il margine della cerniera risulta privo di denti (cerniera disodonte).

I molluschi bivalvi (cozza, vongola) sono caratterizzati dalla conchiglia carbonatica costituita da due valve o pezzi; i gasteropodi (chiocciola) possiedo la conchiglia composta da un pezzo; nei cefalopodi (polpo, calamaro) la conchiglia è assente.
Li conosci?
Segui il tweet sul mondo dei molluschi
I #molluschi sono ricchi di proprietà nutrizionali, rischiano di provocare #infezioni. Consigli per mangiarli. http://t.co/jjgD87gVQe
— OK Salute (@OKLaSalute) 12 Luglio 2013