Gli squali appartengono alla Classe dei pesci cartilaginei (Condroitti). Sono animali maestosi, molto voraci e potenzialmente aggressivi, quindi pericolosi. Altri sono innocui e totalmente inoffensivi nei confronti dell’uomo. Innanzitutto, vorrei invitare tutti i lettori di questo blog a rileggere il post sul perché gli squali attaccano l’uomo.L’elenco che presenterò tiene conto della impossibilità di elencare con precisione gli squali pericolosi perché sono imprevedibili, nel senso che uno squalo offensivo può presentarsi anche in uno stato di “menefreghismo”: dipende da una serie di condizioni che possono alterare o meno il comportamento di uno squalo.
La maggior parte delle specie è di modeste dimensioni (meno di 1 m), al contrario di ciò che si pensa. Solo il 10% circa degli squali supera il metro di lunghezza.
I più pericolosi, secondo me, sono:
– squalo bianco (Carcharodon carcharias);
– squalo tigre (Galeocerdo cuvier);
– squalo toro (Carcharias taurus);
– squalo leuca o carcarino o estuarino (Carcharhinus leucas);
– squalo longimano (Carcharhinus longimanus).
Mentre, i più innocui sono:
– squalo balena (Rhincodon typus);
– squalo cetorino o elefante (Cetorhinus maximus).
Lo squalo balena e il cetorino non sono considerati aggressivi in quanto si alimentano, il primo di plancotn e piccoli pesci (anche piccoli molluschi e crostacei) e, il secondo, esclusivamente di plancton.
Per quanto riguarda quelli pericolosi, merita un pò di attenzione lo squalo leuca, chiamato anche estuarino perchè è in grado di risalire i fiumi grazie ad un meccanismo speciale di controllo della salinità.
Nel Mar Mediterraneo sono presenti, tra quelli elencati, tutti, fatta eccezione per lo squalo leuca e lo squalo balena.
[…] piccola della prima) e la pinna caudale con una cospicua chiazza bianca irregolare. Risulta tra gli squali pericolosi per l’uomo. Si alimenta di pesci ossei, cefalopodi, tartarughe marine, crostacei e carcasse. […]
[…] altro squalo pericoloso è lo squalo toro, scientificamente parlando il Carcharias taurus, dotato di un muso conico, prima […]
[…] vorrei essere ripetitivo in quanto ho già toccato l’argomento con un post specifico “squali pericolosi e innocui”. Il fatto è che avrei delle considerazioni da aggiungere a riguardo partendo sempre dal […]
[…] e eurifago, ampio spettro alimentare: mangia di tutto. E’ lo squalo pattumiera ed è pericoloso per l’uomo proprio per questo […]
Lo squalo longimano e lo squalo toro sono relativamente innocui e raramente attaccano l’uomo. I più pericolosi sono lo squalo Zambesi, il killer n°1 per la grandezza e potenza della mascella, mentre il bianco e il tigre sono quelli più aggressivi.
infatti ho collocato lo squalo Zambesi o carcarino o leuca o estuarino in prima posizione
Lo squalo Leuca è un terribile assassino, il più pericoloso di tutti senza dubbio.
Il Bianco non scherza, i naturalisti fanno tanto gli entusiasti, ma non vorrei mai trovarmi a che fare con un Bianco senza almeno la gabbia anti squalo.
Il Tigre è molto pericoloso.
Il Longimano è narrato essere pericoloso e quindi io non mi fido.
Del Toro non conoscevo questa pericolosità.
[…] Prima di tutto, nei Cacariniformi sono inclusi squali dotati di membrana nittitante, cioè una membrana biancastra che ricopre e protegge gli occhi durante le ultime fasi di un attacco predatorio dai tentati movimenti di fuga di una determinata preda. Sono predatori eurifagi, ampio spettro alimentare: mangiano di tutto, quindi, sono gli squali più pericolosi. […]
[…] Carcariniformi comprendono gli squali più pericolosi. Perchè? Perchè sono squali eurifagi, hanno un ampio spettro alimentare. Ciò vuol dire che sono […]