Il grande squalo bianco nel Mar Mediterraneo? Il grande squalo bianco, predatore…
Stavo guardando e osservando attentamente un documentario della BBC sulle barriere coralline: girovagavano tanti bellissimi pesci, squaletti e altri abitanti marini. All’improvviso è successo quello che non doveva succedere. Lo squalo pinna bianca della barriera corallina è stato definito squalo longimano! Mah. Senza parole. Il longimano (Carcharhinus longimasus), nell’immagine del post, è uno squalo diffuso in tutti i mari del mondo, anche nel Mar Mediterraneo. Ha il muso compresso dorso-ventralmente, due pinne dorsali (la seconda molto più piccola della prima) e la pinna caudale con una cospicua chiazza bianca irregolare. Risulta tra gli squali pericolosi per l’uomo. Si alimenta di pesci ossei, cefalopodi, tartarughe marine, crostacei e carcasse. Vive fino a circa 16 anni. E’ uno squalo solitamente lento, notturno e diurno.
Lo squalo pinna bianca (Triaenodon obesus) è abbastanza diverso dal longimano: il colore bianco all’apice delle pinne dorsali è molto più regolare rispetto al longimano e, inoltre, è meno massiccio. Si nutre di pesci e crostacei e, generalmente, caccia di notte. Non è pericoloso per l’uomo, ma quando va a caccia delle sue prede risulta essere un predatore vorace.
Attenzione quando guardate un documentario: fatelo sempre con un occhio critico.