Il 2015 è appena terminato ed è già ora di…
I nostri scienziati sempre all’avanguardia
La genialità italiana è nota nel mondo. E questa giusta convinzione è diffusa nonostante molte invenzioni di scienziati italiani siano state attribuite ad altri. È nota la vicenda del telefono, attribuito a Bell ma che nel 2002 fu riconosciuto opera di Meucci. Scopriamone insieme altre 5 tra le più significative traendo spunto dalla rivista Focus.it.
5. Il revolver
Nel 1836 Samuel Colt brevettò il revolver, ma l’Italiano Francesco Antonio Broccu (1797 – 1882) realizzò nel 1833 la prima pistola a tamburo, senza depositare il brevetto.
4. Il motore a scoppio
Prima del tedesco Nikolaus Otto, fu il sacerdote italiano Eugenio Barsanti a ideare il motore a scoppio, “padre” di tutti i sistemi di trasporto a motore.
3. La penicillina
Quasi nessuno lo sa, ma Fleming non fu il primo a isolare la penicillina, ma il medico molisano Vincenzo Tiberio, che lo fece quando ancora frequentava le Scuole Medie.
2. La dinamo
Questa invenzione dovrebbe essere attribuita al nostro Antonio Pacinotti (1841 – 1912). Fu invece il francese Zénobe Gramme che la brevettò e la sfruttò industrialmente.
1. La lampadina
Chiudiamo con il mancato riconoscimento a Alessandro Volta circa l’invenzione della lampadina, la cui realizzazione viene invece attribuita legalmente a Thomas Edison.
Non parliamo poi delle numerose geniali intuizioni di Leonardo da Vinci, che spaziò un po’ in tutto il campo del conoscibile.