
La biscia e il biacco sono due specie di serpenti che fanno parte del raggruppamento sistematico dei Rettili. Sono molto comuni in Italia.
Non è difficile distinguere le due specie, ma ritengo opportuno dare delle informazioni in modo da riconoscerle facilmente.
I Rettili sono Vertebrati che presentano il corpo provvisto di colonna vertebrale e sono a sangue freddo (eterotermi), cioè non riescono a mantenere costante la temperatura corporea al variare di quella ambientale: devono esporsi continuamente ai raggi del Sole per riscaldarsi, attivare il metabolismo e andare a caccia.
Il biacco, Hierophis viridiflavus, è di colore scuro e può raggiungere i 2 metri di lunghezza: preferisce ambienti terrestri. La biscia, Natrix natrix, possiede una specie di “collare” attorno al collo che è il risultato dell’alternanza di colore tra la testa e il resto del corpo ed è legata ad ambienti acquatici.
Biscia e biacco sono Rettili Colubridi: serpenti non velenosi che si differenziano dai Viperidi (come la vipera comune) rappresentati da specie velenose.