
Chiocciole e lumache appartengono al raggruppamento sistematico (Phylum) dei Mollusca (molluschi), invertebrati acquatici e terrestri dal corpo molle e caratterizzati dalla presenza di una conchiglia carbonatica (non sempre). I molluschi includono: calamari, seppie, polpi, totani e lepri di mare. Chiocciola e lumaca sono gasteropodi.
La differenza tra lumaca e chiocciola è evidente: la prima è sprovvista di conchiglia e la seconda ne è munita. La chiocciola è ermafrodita, cioè presenta all’interno dello stesso individuo genitali maschili e femminili: durante l’accoppiamento due individui si avvicinano avvolgendosi l’uno contro l’altro e scambiandosi i gameti a vicenda.
Le chiocciole amano gli ambienti umidi e sono animali polifagi, cioè si nutrono di diverse varietà di piante e la loro alimentazione è favorita dalla presenza, in prossimità della bocca, di una radula che è una struttura utilizzata per raschiare il terreno alla ricerca di cibo. Sul capo possiedono antenne all’apice delle quali portano gli occhi.
[…] La lepre di mare non è nient’altro che un mollusco, animali marini e terrestri (come la chiocciola e la lumaca) con il corpo di consistenza molle e, per la maggior parte dei casi, muniti di una conchiglia […]
[…] sono caratterizzati dalla conchiglia carbonatica costituita da due valve o pezzi; i gasteropodi (chiocciola) possiedo la conchiglia composta da un pezzo; nei cefalopodi (polpo, calamaro) la conchiglia è […]
Fino ad anno scorso la campagna in questa zona (Garfagnana provincia di Lucca) si era riempita di lumaconi simili a quello nella foto sopra riportata, quest’anno nel mio giardino non ne ho più’ visto nemmeno uno – cosa di cui sono lieta perché divorano di tutto, però mi chiedo cosa sia successo.
Nadia Simonini
😉