Cosa fare in caso di morso di vipera?

Ecco cosa fare se ci morde una vipera.
Spread the love

Il morso della vipera è un evento raro. La vipera comune, Vipera aspis, è presente su tutto il territorio italiano, fatta eccezione per la Sardegna. Tenete conto che le semplici cose da NON FARE possono essere applicate anche ad altre specie.

La vipera comune è un Rettile con il corpo ricoperto da squame e a sangue freddo, cioè non riesce a mantenere costante la sua temperatura corporea e, per riscaldarsi, deve posizionarsi in luoghi soleggiati per attivare il metabolismo. Appartiene alla famiglia dei Viperidi: testa appiattita, spigolosa, a forma di V, iride ellittica (come i gatti) e corpo non tanto lungo, ma massiccio. Le sue prede preferite sono i topolini.

Possiede denti veleniferi e di riserva utilizzati nel caso in cui i primi si usurano.

Cosa NON FARE:

– non disinfettare con alcol perché è un vasodilatatore, ovvero dilata i vasi sanguigni facilitando il passaggio del veleno nel circolo sanguigno;

– non incidere la ferita perché si permette al veleno di avanzare;

– non usare sieri antivipera.

Cosa FARE:

– se veniste morsi ad un arto bisogna fasciarlo come se fosse fratturato per minimizzare i movimenti;

– la cosa più intelligente sarebbe di portare con sè un “ecobyte system”, cioè uno strumento che rompe il campo elettrico che compone la struttura della proteina presente nel veleno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *