
Il vulcano Marsili è un enorme vulcano sommerso, il più grande d’Europa e si trova a 150 chilometri dalla costa della Campania. Oggi torna a far paura, preoccupando la popolazione che vive in quelle zone.
Alcune indagini condotte da esperti hanno messo in allarme l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che ha annunciato: “Il vulcano che si trova a 3000 metri di profondità sotto le acque del Mar Tirreno e che presenta una struttura lunga 70 chilometri e larga 30 potrebbe esplodere in qualsiasi momento”.
Cos’è esattamente un vulcano? Una struttura geologica complessa originata dall’accumulo di lava e altri materiali. Il magma che si trova all’interno della Terra risale in superficie accumulandosi in un’area formando la “camera magmatica”: si svuota periodicamente attraverso cicli eruttivi.
Eruttando genererebbe un’energia talmente elevata da sollevare la massa d’acqua che lo ricopre originando onde anomale (tsunami).
Risulta molto probabile che il vulcano Marsili possa sviluppare un maremoto, ma non si è ancora certi della sua effettiva potenza distruttiva.