
Perché, secondo voi, mare e cielo sono blu? Quale fenomeno fisico e scientifico sta alla base di questo evento?
La luce visibile è una frazione della radiazione solare emessa dal Sole ed è composta da differenti lunghezze d’onda.
La radiazione solare che giunge sulla superficie terrestre è costituita dai raggi ultravioletti, infrarossi e dalla luce visibile (la frazione che l’occhio umano è in grado di vedere).
Le componenti della luce visibile ad elevata lunghezza d’onda (la luce rossa, per esempio) non riescono ad interagire con le particelle atmosferiche risultando impercepibili.
Al contrario, la luce blu presenta la più bassa lunghezza d’onda che permette di interagire con le particelle e di essere riflessa in tutte le direzioni rendendosi visibile.
Veniamo al secondo quesito: perché il mare è blu? Il mare assume il suo colore naturale in quanto la lunghezza d’onda del blu è a maggior penetrazione nella massa d’acqua.