
Il meccanismo di produzione e aumento della concentrazione salina è regolato dall’azione dei fiumi sulla terraferma, che hanno eroso per milioni di anni le rocce che hanno attraversato trasportando i sali verso mari e oceani e contribuendo all’aumento della salinità.
Un altro fattore che entra in gioco è il ciclo dell’acqua: l’evaporazione di un bacino causata da elevate temperature implica la deposizione di sali sul fondale che ne incrementa la concentrazione.
Mari ed oceani non assumono la stessa quantità di ioni: la salinità cambia al variare della temperatura della massa d’acqua.