Pesci cartilaginei in un posidioneto

Ecco i pesci cartilaginei di un posidonieto.
Spread the love

Ecco questo elenco di pesci cartilaginei che potete vedere nel posidonieto.

Qui di seguito sono riportati gli ordini principali di pesci cartilaginei da vedere in questa prateria:

 

Ordine Carcharhiniformes

Gli squali appartenenti a quest’ordine sono provvisti di una membrana nittitante, una membrana biancastra che ricopre e protegge gli occhi durante le ultime fasi di un attacco dai movimenti disperati di fuga della preda. Possiedono tutte le pinne: pari (portate in coppia = pinne dorsali, pinne pettorali e pinne pelviche) e impari (portate singolarmente = pinna anale e pinna caudale). Sono provvisti di 5 fessure branchiali per ogni lato.

 

Scyliorhinus canicula, il gattuccio minore, appartenente alla famiglia Scyliorhinidae, caratterizzata dalle pinne dorsali poste in posizione arretrata in modo che la loro base coincida con quella delle pinne pelviche. Il gattuccio minore è dotato di piccole macchie bianche e scure. Presente in tutto il Mar Mediterraneo. Si alimenta di crostacei, molluschi e pesci. Non è pericoloso per l’uomo.

                            Il gattuccio minore. 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scyliorhinus stellaris, il gattuccio maggiore, di dimensioni maggiori rispetto al primo, grandi macchie nere. Presente in tutto il Mar Mediterraneo. Predilige crostacei, molluschi e altri pesci. Non è pericoloso per l’uomo.

                             Il gattuccio maggiore. 

 

 

 

 

 

 

 

 

Galeus melastomus, boccanera, presenta una pinna anale molto lunga, distribuito in tutto il Mar Mediterraneo, preferisce mangiare crostacei e pesci. Di piccole dimensioni. Non è pericoloso per l’uomo.

                                             Il boccanera.

 

 

 

 

 

 

Ordine Squaliformes

Tutti gli squali di questo ordine non possiedono la pinna anale, caratteristica esclusiva di questo gruppo, e sono muniti di 5 fessure branchiali su ciascun lato e di due pinne dorsali.

 

Lo spinarolo bruno, Squalus blainvillei, molto simile a quello comune, ma lo spinarolo bruno ha la testa di maggiori dimensioni. Presente in tutto il Mar Mediterraneo, si alimenta di crostacei e pesci. Non è pericoloso per l’uomo.

Lo spinarolo bruno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ordine Torpediniformes

I Torpediniformi sono caratterizzati da un corpo compresso dorsoventralmente, con le fessure branchiali poste sul ventre e non laterali come negli altri squali. Le torpedini si differenziano dalle razze e dalle mante perché hanno una forma del corpo “a otto”, mentre nelle razze il disco corporeo è romboidale e nelle mante ovale.

 

La Torpedo marmorata, torpedine marmoreggiata, caratterizzata dalla presenza sul dorso di organi elettrici utilizzati per stordire le prede. Si alimenta di pesci.

                                         Una torpedine marmoreggiata.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ordine Rajiformes

I Raiformi hanno, generalmente, il disco corporeo romboidale.

 

Raja asterias, razza stellata, forma del disco rombica, più larga che lunga, con rostro poco prominente. Il lato dorsale è ruvido, specialmente negli adulti. Si tratta di una specie bentonica che frequenta fondali fangosi o sabbiosi con detriti fino a 200 m e anche oltre (nello Jonio sono state ritrovate oltre i 400 m).

Una razza stellata. 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *