Rana e rospo

Differenza tra rana e rospo.
Spread the love

Laghi, pozzanghere, corsi fluviali, stagni e paludi rappresentano l’habitat naturale e ideale per lo sviluppo e la colonizzazione degli Anfibi, un gruppo sistematico di Vertebrati che preferisce zone umide e sono solitamente composti da:

– Anuri, privi di coda (rane e rospi);

– Urodeli, muniti di coda (salamandre e tritoni);

– Gimnofioni, anfibi che vivono nel terreno e privi di zampe.

Anfibio indica una doppia vita: la maggior parte di questi animali vive sulla terraferma e si riproduce in ambiente acquatico. Nelle rane è famoso l’amplesso, attraverso il quale il maschio cinge dal retro la femmina con le zampe e inizia l’accoppiamento. La respirazione negli adulti avviene sia tramite i polmoni che attraverso la cute (respirazione cutanea), nei girini per mezzo di branchie.

Sono provvisti di un sacco sonoro che permette la produzione di suoni durante la stagione riproduttiva.

Solo negli Anfibi notiamo la presenza di uno stadio larvale caratteristico: il girino.

Rana e rospo sono due specie differenti: la prima presenta la superficie del corpo liscia e la seconda dotata di tubercoli.

3 pensiero su “Rana e rospo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *