
Il vulcano è una struttura geologica formata da un accumulo di lava e altri materiali. Il magma che si trova all’interno della Terra risale verso la superficie ammassandosi sotto di essa originando la “camera magmatica”, che si svuota periodicamente attraverso cicli eruttivi, durante i quali il magma risale attraverso i condotti vulcanici o tramite fratture verticali.
Esistono differenti tipologie di vulcano:
– a scudo = si forma per deposizione di colate laviche, con lava molto fluida e scorrevole;
– di scorie = dal camino vulcanico esce solo materiale roccioso fuso e cenere (stratificano attorno al cratere);
– a strato = in un’eruzione viene emesso prima materiale piroclastico (gas caldissimi, ceneri) e, in seguito, masse di lava (sui versanti si trovano formazioni di magma solidificata che contribuiscono a sostenere l’edificio vulcanico);
– duomi vulcanici = la lava viscosa si accumula verso l’uscita del camino, senza che vi siano sbocchi laterali e formando una sorta di “tappo”, che ottura la struttura.
L’Etna e il Vesuvio sono vulcani a strato (o stratovulcani).
[…] Che cos’è un vulcano? […]
Il vulcano è un insenatura nella terra
Ciao Chiara,
mi dispiace contraddirti ma non è come dici tu, in quanto è un rilievo che si origina dalla risalita del magma dal mantello 😛