Il falco pellegrino.
Spread the love

Oggi è il momento di vedere un altro uccello che ci lascia a bocca aperta: il falco pellegrino. In modo particolare, approfondiamo qualcosa sul suo aspetto grazie alle informazioni che ho letto sul sito Animalivolanti.

Un po’ di classificazione scientifica

Iniziamo subito con le presentazioni ufficiali del falco pellegrino sottolineando come sia un uccello che è incluso nel raggruppamento sistematico Falconidae ed è conosciuto scientificamente con il nome di Falco peregrinus.

Qualcosa sulla sua descrizione

I falchi pellegrini hanno le ali di colore blu-grigio, hanno delle strisce nere sulla schiena e il loro ventre è pallido. Il loro viso è bianco con una striscia nera su ciascuna guancia.

Dove vive?

Dove vive in natura? Il falco pellegrino si può osservare in tutti i continenti, eccezione fatta per l’Antartide. Non è presente nelle foreste pluviali, ma ama gli habitat aperti, come le praterie.

Cosa mangia

Ma di cosa è ghiotto il falco pellegrino? Il suo menù preferito è fatto per la maggior parte di uccelli che sono le sue prede preferite.

Riproduzione

La riproduzione è un evento naturale che permette di trasmettere i geni da una generazione ad un’altra. Il falco pellegrino è monogamo, ossia crea delle coppie che durano tutta la vita.

Ora sappiamo sicuramente qualcosa in più sullo spettacolare falco pellegrino, che è un uccello che toglie il fiato.

Volete aggiungere altro? Rispondete nei commenti.

(Foto da Antropocene)

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *