Ci concentriamo oggi sui pesci. Alcuni tra gli abitanti degli abissi hanno alcune caratteristiche che li rendono particolari. Travelweare.com ne ha scelti 9 che noi riportiamo per la curiosità che suscitano.
9. Blobfish
Siamo di fronte al pesce considerato il più brutto del mondo. Vive tra i 600 e i 1.200 metri di profondità e non ha muscoli. Si sposta lasciandosi trascinare dall’acqua e la sua consistenza è gelatinosa.
8. Anoplogaster
Il suo aspetto è inquietante e la sua caratteristica di rilievo è quella di non poter mai chiudere completamente la bocca. Vive tra i 200 e i 2.000 metri di profondità e ha mascelle e denti enormi in rapporto alle dimensioni, che possono raggiungere al massimo cm 18.
7. Cryptopsaras couesii
Il suo aspetto ricorda un po’ la rana pescatrice, ma è un pesce che vive negli abissi a circa 3.000 metri di profondità. I maschi sopravvivono da parassiti attaccati al ventre delle loro compagne, che sono molto più grosse di loro. La loro antenna è luminescente e serve da esca.
6. Pesce fantasma binoculare
Non si può certo definire esteticamente piacevole. Corpo allungato e muso appuntito, il pesce fantasma binoculare vive a circa 1.200 metri di profondità e presenta colori trasparenti. Raggiunge cm 24 di lunghezza.
5. Macropinna microstoma
Le sue caratteristiche lo rendono unico al mondo. Intanto la sua zona di sopravvivenza si estende tra i 20 e i 1.100 metri. Si fa notare immediatamente per la capsula semisferica incolore che gli protegge gli occhi, rendendo la sua parte anteriore praticamente trasparente.
4. Ceratias holboelli
In questa specie i maschi raggiungono le dimensioni di solo 20 mm, mentre le femmine arrivano spesso ad un metro con un peso di circa 7 kg. Si tratta di un dimorfismo sessuale tra i più pronunciati del nostro pianeta. I maschi vivono come parassiti delle femmine.
3. Squalo goblin
È da molti considerato il pesce esteticamente più spaventoso. La forma della testa ricorda un becco. La bocca è larga e le mascelle sono molto pronunciate.
2. Malacosteus niger
Ciò che caratterizza questo pesce a prima vista è l’enorme mandibola che non ha articolazioni ed è unita a lingua e tronco, ma non al cranio. Non presenta scaglie. Si ciba di prede anche molto più grandi delle sue stesse dimensioni.
1. Diavolo nero
Chiudiamo la rassegna con un pesce dall’aspetto terrificante. Il diavolo nero vive ad una profondità di m 4.500. È caratterizzato dal corpo molliccio e da una forma tondeggiante, più tozza nei maschi.