Ecco l'albatro di laysan.
Spread the love

L’Albatro di Laysan e una figata che è stata creata dalla natura che ci circonda ed è un uccello da paura! Vista la sua bellezza, oggi ne parleremo grazie alle notizie che ho letto sul sito internet Animalivolanti.

Un po’ di classificazione scientifica di questa specie unica

Iniziamo subito con le presentazioni della specie sottolineando come l’albatro è un uccello che è incluso nel raggruppamento sistematico dei Diomederidi ed è conosciuto scientificamente con il nome di Phoebastria immutabilis.

Un po’ delle caratteristiche principali della specie

Proseguiamo il discorso focalizzandoci sulle caratteristiche principali di questa specie evidenziando come sia di notevoli dimensioni e con le zampe molto lunghe.

Le dimensioni enormi dell’animale ne fanno uno tra i più grandi e può pesare 3,2 chilogrammi e con un’apertura alare davvero mostruosa che può raggiungere 2,1 metri di lunghezza.

Dove vive l’albatros

L’albatros è una specie che ha un areale variabile che va dal Nord dell’Oceano Pacifico fino al Sud del Mare di Bering e ci sono dei documenti che affermano come si alimenta nelle acque fredde e che sono ricche di cibo.

Cosa mangia

Cosa mangia l’albatro? Va ghiotto di uova di pesce, calamari, crostacei, ma non disdegna nemmeno le carogne che galleggiano e gli scarti contenuti sulle imbarcazioni.

La stagione degli amori

Questi albatri sono uccelli monogami, cioè formano coppie che durano a lungo, e sono famosi per i loro corteggiamenti composti da ben 25 posture diverse. A danzare sono solamente gli animali che si accoppiano per la prima volta!

La scelta del compagno vale per sempre, come il diamante che dura tutta la vita, ma può essere cambiato solamente se uno dei due dovesse morire.

Gli uccelli sono un mondo a senso unico per la loro bellezza e per essere importanti per tutti noi… L’albatro è speciale.

Volete aggiungere altre informazioni interessanti o che possono essere utili?

(Foto da Lifegate)

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *