Probabilmente dall’alto del nostro senso di superiorità tendiamo a trascurare che molte delle caratteristiche che riteniamo peculiari dell’uomo possano essere anche possedute da altre specie. Ci siamo chiesti a lungo nel corso dei secoli se anche gli animali sapessero ridere, ed ora spunta fuori dagli ultimi studi e dalle osservazioni più recenti che non solo esistono molte specie che ridono o sorridono, ma anche che possiedono il senso dello humor. Cosa che negli ultimi tempi pare molto più difficile da riscontrare tra gli uomini e le donne del terzo millennio.
Questa curiosità è stata anche al centro di un articolo molto interessante pubblicato dalla rivista Focus, ma la questione è al centro dell’interesse di molti studiosi. Partendo dal fatto che esistono espressioni istintive primarie ed altre, come è il caso dell’umorismo, che sono definite secondarie, si è arrivati a concludere che quest’ultima sarebbe una delle caratteristiche evolutive conquistate da alcune specie più che da altre.
Prendendo ad esempio i delfini, possiamo senza ombra di dubbio constatare quanto la Scienza ci conferma, ovvero che questa specie è in grado di stabilire contatti sociali in modo anche particolare con l’uomo, e manifesterebbe felicità e interesse anche attraverso una sana risata. A questo proposito anche il prestigioso Guardian ha esaminato un divertente filmato che possiamo osservare.
In realtà non si è ancora arrivati ad una conclusione di questo tipo, ma pare certo che in condizioni di felicità e in momenti non soggetti a stress questi roditori esprimono uno stato d’animo gioioso emettendo suoni e comportandosi in atteggiamento festoso. Quindi, non una vera e propria risata ma tanto quanto basta a confermare il proverbio: “Quando il gatto manca, i topi ballano!”.