Il becco a scarpa.
Spread the love

Il becco a scarpa è un uccello mozzafiato e che va ammirato e per questo motivo oggi ve ne vorremmo parlare un po’ scoprendo qualche sua caratteristica grazie ad un post pubblicato sul sito Animalivolanti.

Classificazione scientifica del becco a scarpa

Il becco a scarpa è un uccello spettacolare che è incluso nel raggruppamento sistematico degli Balaenicipitidae ed è conosciuto con il nome scientifico di Balaeniceps rex.

Qualcosa sul suo aspetto incredibile

Il becco a scarpa è un uccello incredibile e dall’aspetto davvero unico visto le sue caratteristiche preistoriche. Dal suo nome si evince la forma del suo becco e questo è davvero imponente e, infatti, può raggiungere 23 centimetri di lunghezza e 10 centimetri di larghezza.

Distribuzione geografica

Dove lo possiamo incontrare in natura? Il becco a scarpa si può osservare in paludi, acquitrini e nella vegetazione acquatica galleggiante e si trovano anche nei canali allargati dagli ippopotami.

Cosa mangia il becco a scarpa

Ma vi siete mai domandati di cosa è ghiotto il becco a scarpa? Bene, tra le sue prede preferite ci sono i pesci polmonati, il pesce gatto, rane, lucertole e tartarughe.

La stagione degli amori

La fase della riproduzione è un evento fondamentale per le creature viventi visto che permette di trasmettere i geni da una generazione all’altra. Nella stagione degli amori il becco a scarpa diventa molto territoriale e inizia difendendo il suo territorio.

Il becco a scarpa, come abbiamo appena visto, è un uccello dalle caratteristiche uniche al mondo.

Volete aggiungere altro sul suo conto?

(Foto da Edge)

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *