L'artrite e l'artrosi sono due malattie che hanno sintomi simili,…
Ora vogliamo parlare un po’ di qualche altra differenza in campo scientifico parlando di come distinguere un lama dall’alpaca. Ho approfondito quest’interessante argomento per schiarire un po’ le idee a riguardo. Le informazioni le ho prese dal sito Animalpedia.
Ma prima di addentrarmi in questo argomento importante vorrei consigliare un altro post di cui ho già parlato prima e che sottolinea le differenze che ci possono essere tra le vene e le arterie.
Differenze tra il lama e l’alpaca
Innanzitutto, vorrei dire che il lama e l’alpaca sono animali spettacolari che sono nativi delle Ande. Sono due esseri viventi appartenenti a specie diverse e, in modo particolare, il primo è noto scientificamente con il nome di Lama glama, mentre il secondo è conosciuto come Vicuña pacos.
Ecco qualche differenza tra i due:
- dimensioni = l’alpaca è più piccola del lama;
- collo = il lama ha il collo più lungo;
- pelo = la lana dei lama è più grezza, mentre quella dell’alpaca è più soffice.
L’alpaca

Sono animali anche domestici più piccoli del lama e possono avere 22 tipologie di colore. L’alpaca adulta ha un’altezza al garrese che varia tra gli 80 cm ed il metro, e può arrivare a pesare al massimo sugli 80 kg. Sono animali a dir poco spettacolari.
Alpaca e lama condividono la caratteristica di sputare quando si sentono molto minacciati.
Il lama

Il colore della sua lana varia dal bianco al marrone scuro.
Alcuni studi hanno evidenziato che il lama era un animale domestico già 6000 anni fa, dove nell’impero Inca svolgeva funzioni di trasporto dei carichi e di produzione della lana.
Abbiamo finito di elencare le differenze e la definizione di lama e alpaca e speriamo di esserci spiegati bene e semplicemente. Bisogna sempre approfondire meglio gli argomenti scientifici quando si parla di come distinguere un termine dall’altro.
Sapete qualche differenza tra alpaca e lama? Scrivetela nei commenti.