La tigre è un animale davvero sensazionale da vedere. Di…
Le nutrie sono creature di Madre Natura simpaticissime, bellissime ed estremamente curiose! Oggi vogliamo vedere, però, cosa mangiano questi animali. Lo abbiamo scoperto leggendo un articolo pubblicato su Greenstyle. Vediamo, quindi, la loro alimentazione.
Informazioni generali
La nutria è conosciuta scientificamente come Myocastor coypus, chiamata anche castorino: è molto più piccola del castoro e ha la coda tonda. Ha origini americane e in particolare del Brasile, Bolivia, Paraguay, Argentina e Cile, ma ha conquistato i territori italiani da tempo e specialmente la Pianura Padana, il basso Veneto, la zona adriatica fino all’Abruzzo, Lazio, Sardegna, Campania e Sicilia.
Aspetto
Si tratta di un animale di medie dimensioni con un peso che va tra i 5 e i 10 chilogrammi e con i maschi che sono più grandi delle femmine. Inoltre, il suo manto è marrone scuro, eccezione fatta per il ventre che è bianco. Sono mammiferi e roditori: come questi ultimi ricordano molto i castori. Hanno una dentatura con gli incisivi che sono larghi e robusti, molto sporgenti rispetto al resto dell’assetto.
Caratteristiche e alimentazione
Ama le zone dove c’è molta acqua, emergendo di notte solitamente. Può restare in apnea per 10 minuti per cercare il cibo, scava tane o usa gli anfratti di altri animali. La nutria vive in gruppi che fanno delle impalcature che vengono usate per riposare e mangiare. Ma di cosa si alimenta? Ebbene, adora prodotti di origine vegetale quali alghe, tuberi, radici, erbe, ma anche barbabietole da zucchero, soia, ortaggi, riso, grano, mais e a volte non disdegna piccoli animali.
Le nutrie sono animali spettacolari che sono solamente da ammirare, rispettare e tutelare perché sono una meraviglia della Natura che ci circonda e non dobbiamo fare altro che salvaguardarle. Sono molto curiose e più uniche che rare sotto ogni aspetto.
Vi piacciono le nutrie? Sapete qualche altra cosa che potrebbero mangiare?
Buongiorno, durante un incontro della LIPU é stato detto che le nutrie sono fondamentali per il controllo della popolazione delle volpi, perché mangiano i loro cuccioli.