Fammi vedere come ti soffi il naso!
Spread the love

Dopo aver sviscerato l’argomento inerente all’uso di alcool tra gli animali, passiamo ora a verificare un altro comportamento che i più ritengono tipicamente umano, ma che troviamo anche diffuso tra gli animali: il soffiare il naso. Ancora una volta per trattare ricerche di questo tipo facciamo riferimento alla prestigiosa rivista National Geographic, la quale si è avvalsa di diversi esperti che hanno evidenziato svariati modi utilizzati per liberare il naso e, come vedremo, non solo per favorire la respirazione.

Secondo il responsabile dei mammiferi dello Jacksonville Zoo and Gardens (Florida), Tracy Fenn, la maggior parte delle scimmie lo fanno con il sistema che spesso vediamo in TV adottato da atleti, ovvero soffiare liberamente le narici, anche una per volta. Non inorridite, ma i gorilla molte volte assaggiano anche il risultato delle espulsioni. Le mamme dei bonobo (scimmia dell’ordine dei primati appartenente alla super famiglia Hominoidea, ovvero delle scimmie antropomorfe) aspirano direttamente il muco dai nasini dei loro cuccioli, ancora incapaci di liberare le narici.

Fotografia di Richard Du Toit, Corbis
Una giraffa sud-africana si lecca il naso. In realtà sta pulendosi le narici. –Fotografia di Richard Du Toit, Corbis

Qualcosa di simile fanno invece le giraffe, ma in perfetta autogestione con la lunga lingua che viene adibita all’igiene nasale. E se questo comportamento ci pare da animali selvaggi, consideriamo che secondo il veterinario del Penn Vet’s Ryan Hospital, Mark Rondeau, i nostri cani si comportano esattamente allo stesso modo.

Non dobbiamo provare raccapriccio perché in effetti tutto è relativo. Basti pensare che il corrispondente del nostro soffiare il naso e dei comportamenti fin qui descritti da parte di alcune specie animali è il caratteristico “sbuffo” delle balene, dei delfini e di altri cetacei, che è considerato romantico o quanto meno simpatico, ma che in realtà costituisce il mezzo che questi mammiferi hanno per espellere una miscela di aria, acqua e muco.

Insomma: … Etcì. Salute!

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *