Gli stupendi trigoni dell'Acquario di Cattolica.
Spread the love

I trigoni viola sono animali marini di assoluta bellezza da ammirare nelle vasche presenti nell’Acquario di Cattolica.

I trigoni viola sono scientificamente conosciuti come Dasyatis violacea, “parenti stretti” degli squali perché condividono uno scheletro fatto da cartilagine, sostanza che lo rende più leggero e flessibile, adattato all’ambiente in cui si trovano: il mare. Il nome deriva dalla colorazione bruno-violacea visibile sul dorso e sul ventre.

Sono pesci cartilaginei come gli squali, ma presentano il corpo compresso dorso-ventralmente (gli squali hanno il corpo fusiforme) e le fessure branchiali in posizione ventrale (negli squali sono in posizione laterale).

Gli stupendi trigoni dell'Acquario di Cattolica.

Esiste una profonda differenza tra trigoni, razze e torpedini: le 3 specie sono provviste di un corpo compresso dorso-ventralmente e fessure branchiali ventrali, ma le razze presentano un corpo romboidale, le torpedini a forma di otto e i trigoni ovale.

Il trigone viola è una specie pelagica che vive, soprattutto, in mare aperto anche se non è raro osservarla nei pressi delle coste. Presenta la bocca in posizione ventrale e si alimenta di piccoli crostacei, pesci e molluschi. I trigoni presenti nell’Acquario di Cattolica sono docili e si possono accarezzare tranquillamente, anche se hanno un aculeo velenoso utilizzato solo ed esclusivamente come arma di difesa. Proprio per questo motivo, i membri dello staff dell’acquario lo recidono senza causare dolore all’animale.

Non sono fantastici?

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *