Come avviene la riproduzione negli squali?
Spread the love

Sebbene sia molto difficile osservare in natura l’accoppiamento tra squali, sono stati descritti diversi sistemi che ci fanno capire meglio il mondo della riproduzione di questi pesci cartilaginei. Come ho già scritto, gli squali sono a fecondazione interna. Sono provvisti di due organi copulatori (pterigopodi) posti alla base delle pinne pelviche (vicino la coda).La maturità sessuale cambia da specie a specie, naturalmente. Sono state descritte tre modalità principali di riproduzione:

– ovipara = la femmina depone capsule ovigere contenenti embrioni nutriti dal loro sacco vitellino;

– ovovivipara aplacentale = la femmina produce piccoli nutriti nell’utero dal sacco vitellino;

– ovovivipara placentale = la femmina produce piccoli nutriti nell’utero da una specie di placenta.

All’interno della ovoviviparità aplacentale, si riscontrano due meccanismi fondamentali: oofagia e adelfofagia. Nel primo, gli embrioni nell’utero si cibano di uova non fecondate dalla madre. Nel secondo caso, si cibano dei loro fratelli nell’utero (cannibalismo intrauterino). La oofagia si riscontra nello squalo bianco, l’adelfofagia nello squalo toro.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *