Lo squalo leuca.
Spread the love

Lo squalo leuca sarebbe una specie di squalo davvero unica e che toglie il fiato. Ma cosa ci sarebbe da sapere su quest’animale? Ebbene, ho scoperto delle cose interessanti leggendo un post pubblicato sul sito Squali.

Prima di tutto vi invito a dare uno sguardo da vicino ad un altro articolo che ho scritto precedentemente sullo squalo volpe.

Classificazione

Lo squalo leuca sarebbe un pesce cartilagineo con il corpo fatto da cartilagine che lo rende idrodinamico e appartiene al raggruppamento sistematico dei Carcharhiniformi e sarebbe conosciuto con il nome scientifico di Carcharhinus leucas.

Descrizione

Questa specie in modo particolare sarebbe davvero robusta con il corpo molto pesante. Gli occhi sono piccoli e circolari e la prima pinna dorsale sarebbe largamente triangolare, mentre la seconda sarebbe più piccola.

Habitat e distribuzione

Lo squalo leuca sarebbe molto comune lungo le coste, nei fiumi e nei laghi delle zone tropicali e anche nei torrenti di acqua dolce e salata. Potrebbe spingersi fino a 150 metri di profondità. La sua elevata tolleranza all’acqua dolce gli permette di risalire i fiumi.

Ma dove lo possiamo osservare in natura? Allora, lo squalo leuca sarebbe diffuso nei fiumi (Missisipi, Rio delle Amazzoni, Zambesi) e nei laghi d’acqua dolce (Lago Nicaragua, Lago Ysabel). Tuttavia lo possiamo vedere nell’Atlantico Occidentale, Atlantico Orientale, Indiano Orientale, Pacifico Occidentale e Pacifico Orientale.

Alimentazione

Cosa mangia lo squalo leuca? Si alimenta di pesci ossei e squali più piccoli, compresi altri membri della stessa specie. Potrebbe nutrirsi, però, anche di tartarughe, uccelli, delfini, mammiferi terrestri, crostacei ed echinodermi.

Dimensioni

Sono squali davvero robusti e una femmina adulta, mediamente, raggiunge una lunghezza di 3,5 metri e un peso di 230 chilogrammi.

Ecco che arrivato a questo punto avrei finito di parlare delle cose interessanti da sapere sullo squalo leuca.

Sapete qualcosa che volete aggiungere sullo squalo leuca?

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *